• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [36]
Arti visive [13]
Storia [7]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Ingegneria [2]
Industria [2]
Geologia [1]
Musica [1]
Economia [1]

DE NITTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NITTIS, Giuseppe Maria Virginia Cardi Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] partecipò alla terza mostra della Promotrice Salvator Rosa di Napoli con due piccoli studi intitolati Lavvicinarsi del temporale (Valdagno, coll. Marzotto), ampiamente lodati dal Cecioni (1894), che d'ora innanzi diverrà sua guida attenta e severa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGGIA DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – SARAH BERNHARDT – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NITTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE BONI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi) Giannantonio Golin Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] di Crosara. Al 1845 risale la fondazione delle parrocchiali di Terrossa di Roncà, in provincia di Verona e di Novale di Valdagno (Cevese, La chiesa di Novale, 1967). Il carattere di queste opere realizzate postume non varia, si ritrovano gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIA DI CROSARA – GIANNANTONIO SELVA – NOVE DI BASSANO – TRABEAZIONE – NEOCLASSICI

PAITONI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Iacopo Maria Vittorio Mandelli PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] tomi della Biblioteca degli autori greci e latini volgarizzati, sostenuta da un denso carteggio con Arcangelo Mastini di Valdagno. L’ultimo lavoro fu la Dissertazione sopra il vaso antico, chiamato Cotone (in Nuova Raccolta d’opuscoli scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Ezio Vaccari RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli. Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] rimasta inedita. Nello stesso anno pubblicò il suo primo saggio scientifico, le Notizie oritografiche sopra la valle di Valdagno, indirizzate a Giuseppe Olivi in una lettera del 27 agosto 1791, pubblicata nel periodico milanese Opuscoli scelti sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – RIVOLUZIONE TERRESTRE

SANTOMASO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTOMASO, Giuseppe Nico Stringa SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana. Dopo una formazione [...] realizzato nel 1947 per la casa di Marchiori alla Rotta Sabbadina, fino alle grandi pitture murali per il Jolly Hotel a Valdagno (1949), e a Venezia per l’Ufficio centrale delle Poste, nel Fondaco dei Tedeschi a Rialto (1959). Presso le Ceramiche San ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOMASO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VALENTI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] esiti della pittura europea. Si data al 1932 il suo esordio espositivo, con una mostra tenuta insieme a Giovanni Magrin a Valdagno, nei pressi di Vicenza. L’anno seguente, dopo pochi mesi trascorsi all’Accademia di belle arti di Venezia, Valenti poté ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE

BOLDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDINI, Giovanni Luciano Caramel Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] colpito da Courbet e da Manet. Nel corso di questo viaggio, a Montecarlo, il B. dipinse il Ritratto di generale spagnolo (Valdagno, coll. G. Marzotto). Un altro inglese l'ospitò nel 1870 a Londra, offrendogli il suo studio e introducendolo nell'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA – LINA CAVALIERI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MAGENTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGENTA, Pio Arianna Arisi Rota Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] in ritirata. Promotore di opere pubbliche utili per l'economia del territorio (come la strada tra Schio e il Tirolo e quella tra Valdagno e Recoaro), oltre che di un liceo a Bassano del Grappa, il M. ottenne la stima dei cittadini di Vicenza, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINCATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCATI, Luigi Vincenzo Caciulli Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] nei territori veneti, il 25 nov. 1866, venne eletto alla Camera, battendo l'avv. R. Caldini, nel collegio di Valdagno. Per lo stesso collegio risultò eletto nella X, XI e XII legislatura. Alla Camera si schierò a destra, occupandosi prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIURI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIURI, Amedeo Pier Giovanni Guzzo Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , dell'Istituto di studi romani e presidente della sezione campana dello stesso. Nel 1951 gli fu assegnato il premio letterario Valdagno, alla sua prima edizione. Fu inoltre nominato commendatore della Corona d'Italia e cavaliere dell'Ordine dei Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIURI, Amedeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali