GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] giusdicente per conto del Comune di Firenze: dal 5 sett. 1393 fu per sei mesi vicario di San Miniato, nel Valdarnoinferiore.
Un ricordo autobiografico del G. (Arch. Guicciardini, Libri di amministrazione, 2, c. 121) tramanda il fatto che i cittadini ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] di conti di Biserno, G. acquistò nel 1151 alcuni beni che erano appartenuti al defunto Ildebrandino di Ugo, posti nel ValdarnoInferiore, in particolare nelle corti dei castelli di Barbialla e di Scopeto. Otto anni più tardi, il figlio di un fratello ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] . Nel 1491 fu per sei mesi vicario della Valdicecina a Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarnoinferiore, nel 1503 a Pioppi, vicario del Casentino. In precedenza era stato del novero dei Priori nel 1484, di quello dei ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] parte dei Dieci di libertà e il 1° luglio seguente fu ancora priore; il 5 marzo 1403 si recò come vicario nel ValdarnoInferiore, a San Miniato, con l'incarico di cercare di porre fine alla lunga guerra contro Pisa. Ancora dal 1° ott. 1403 divenne ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] più illustre consorteria di San Miniato al Tedesco, nel Valdarnoinferiore. Un elenco delle vacanze della sede vescovile fiorentina risalente agli inizi del secolo XIV parla di "domini Iohannis de Mangiadoribus de Sancto Miniate, dudum episcopi ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] per la prima volta il priorato; dall'11 febbr. 1414 fu ragioniere del Comune e dal 5 settembre seguente vicario del Valdarnoinferiore. Nel 1415, dal 18 ottobre, fu regolatore dei contratti, dal 1° giugno 1416 camerario di Camera, dal 1° apr. 1417 ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] situati nel dominio, ottenendo il provveditorato di Arezzo nel 1451 e nel 1467, il vicariato del Valdarno superiore nel 1463, il vicariato del Valdarnoinferiore nel 1472 e nel 1484, il vicariato di Scarperia e Mugello nel 1474 e nel 1485, il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] padre, anche quelli su cui ormai non potevano esercitare alcun dominio effettivo come Empoli e i centri del Valdarnoinferiore, passati sotto il controllo fiorentino, o i castelli della Montagna pistoiese.
La presenza alla corte imperiale fu comunque ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] et castella et burgos", nota come Lega di S. Genesio, perché giurata l'11 novembre 1197 in quel borgo del Valdarnoinferiore posto ai piedi di S. Miniato, alla presenza e "su autorizzazione e mandato" dei due "presbiteri cardinales et Legati Tuscie ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] cittadini fiorentini, erano originari del territorio di Figline Valdarno, forse proprio della località poi denominata Pian Franzese. le rocche di Carmignano e di Tizzana nel ValdarnoInferiore, strategicamente importanti per la guerra contro Pistoia, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...