Folchi, Giovanni
Valentina Lepri
Giovanni di Simone F. nasce a Firenze nel 1475 e, per gran parte della vita, si dedica all’attività mercantile (secondo la tradizione della famiglia, originaria di Fiesole [...] (→ Ordinanza). All’interno delle vaste operazioni di reclutamento, a F. vengono assegnati i territori del Mugello e del Valdarno di Sopra.
M. gli dedica il capitolo in terzine “Dell’Ingratitudine”, forse composto per dar voce alla delusione provata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] per 5000 lire il castello con un atto firmato a Firenze alla fine di aprile in cui venivano dati altri castelli in Valdarno a garanzia dell'impegno preso; a questo atto non aderì Marcovaldo che già allora aveva adottato un atteggiamento autonomo.
Nel ...
Leggi Tutto
Poggi, Leone
Renato Piattoli
Membro di un'oscura famiglia fiorentina, Leone P. sposò una sorella di D., della quale si è ignorato il nome: in base a nuovi reperti, tuttavia, il Piattoli è giunto alla [...] . Nella prima metà del Duecento, Poggio, che era un modesto proprietario di terre, portò la dimora della famiglia dal Valdarno in Firenze, dove si costruì una casetta nel popolo centrale di Sant'Apollinare. Dopo la sconfitta fiorentina a Montaperti ...
Leggi Tutto
Sismondi
Renato Piattoli
Una delle più grandi famiglie nobili pisane, che rivestì grande importanza nella vita politica ed economica della città, i S. ebbero le loro case nella circoscrizione di Chinzica. [...] con famiglie popolari di largo censo. Operarono nel commercio marittimo, furono presenti nel contado, particolarmente nel Valdarno, sulle colline livornesi e nei pressi del porto.
Probabilmente rispose a criteri di politica matrimoniale e insieme ...
Leggi Tutto
PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente [...] -Roma s'innesta la linea che attraversa il Mugello e fa capo a Borgo S. Lorenzo e ne partono le rotabili per Firenze, il Valdarno, il Mugello, il Casentino (per il passo della Consuma) e Vallombrosa. Il comune ha un'area di 114,57 kmq. e conta 14.864 ...
Leggi Tutto
Girolami, Raffaello
Antonella Scarfò
Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome [...] la fiducia dei signori di Firenze: nominato più volte commissario militare (nel 1517 nella Val di Bagno, nel 1521 e nel 1522 in Valdarno, nel 1526 e nel 1527 a Poggibonsi), fu uno dei tre ambasciatori che alla fine di ottobre del 1522 si recò presso ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] di riscaldamento fissi e mobili. In Italia la brichettatura della lignite è stata applicata nelle miniere di S. Giovanni Valdarno. Il materiale estratto dalla miniera viene grigliato con griglie a larghe maglie: ciò che passa viene inviato ai frantoi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] all'eredità di Marcovaldo in favore del conte Simone.
L'anno successivo dovette invece difendere il castello di Cennina in Valdarno che, affidato al padre dal Comune di Firenze, veniva reclamato dagli Ubertini, i quali erano stati costretti a darlo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] 1253.
Nel 1254, dato il sostanziale prevalere di Firenze, il G. partecipò o comunque ratificò le cessioni dei castelli del Valdarno inferiore e del Pistoiese compiute dai conti Guidi dei vari rami ognuno per le sue quote parti.
Le aspirazioni dei due ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] molti ben sapevano a Firenze, appariva "assai umile, per non dir plebea, essendo i suoi avoli stati contadini a Terranuova in Valdarno" (Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 752, n. 3).
La formazione del C., uomo di legge prima che uomo politico ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...