MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] del M. con i frati di Vallombrosa (che Muzzi data al 1596, ma senza fornire spiegazioni).
Trovandosi in villa nel Valdarno, ospite dell’amico Alfonso Altoviti, il M. avrebbe fatto visita al convento, attratto dalla fama del sacro luogo. Dopo avere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] viritane nel territorio sul quale sembra estendersi la centuriazione di Firenze.
Il progetto di colonizzazione del Valdarno ebbe effetti particolarmente durevoli. Le città prosperarono e l’insediamento rurale conobbe grande stabilità. Almeno fino ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] per la linea di governo del principe.
Cosimo era fermamente deciso a migliorare l’assetto economico e demografico del Valdarno inferiore, facendo di Pisa il centro propulsore di un vasto territorio destinato a essere un polo di sviluppo dello ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] titolo di conti di Biserno, G. acquistò nel 1151 alcuni beni che erano appartenuti al defunto Ildebrandino di Ugo, posti nel Valdarno Inferiore, in particolare nelle corti dei castelli di Barbialla e di Scopeto. Otto anni più tardi, il figlio di un ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] per riscuotere alcuni vecchi crediti, e l’anno successivo tornò a Firenze giusto in tempo per assumere l’ufficio di vicario del Valdarno di Sopra (6 marzo 1415). Nel 1416 ricoprì l’incarico di ambasciatore a Foligno, e nei mesi di marzo e aprile 1417 ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] (fra i quali anche il cardinale Giovanni Salviati, suo cognato), a partire dalle trattative intavolate nell’incontro di Figline Valdarno, nel quale N. si fa portavoce della proposta di far rientrare tutti gli esuli politici fiorentini, a condizione ...
Leggi Tutto
Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] Piero). In seconde nozze Corso aveva sposato la ricca ghibellina, vedova di un Ubertini da Gaville, potenti feudatari del Valdarno superiore. Che fosse di famiglia ghibellina pare non preoccupasse il fanatico guelfo che era Corso: c'era in palio una ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] e, il 20 settembre, all'ufficio dei Dieci di libertà e pace, carica cui rinunciò per assumere, il 18 genn. 1501, quella di vicario del Valdarno di Sotto. Dal 1° genn. 1502 fu degli Otto di guardia e balia e il 30 marzo e il 6 aprile intervenne nelle ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] magistrature più alte dello Stato fiorentino di cui fece parte anche nel 1462. Nel 1451 tenne per sei mesi l'ufficio di vicario del Valdarno superiore e nel 1453 fu dei Priori per i mesi di maggio e giugno. Nel 1459 e poi ancora nel 1474 fece parte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] la sua compagine familiare, tentò ancora una politica di espansione patrimoniale, cercando di consolidare la propria presenza nel Valdarno inferiore approfittando per ciò, come già detto, dell'estinzione della famiglia dei Cadolingi. Il G. intraprese ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...