CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] Mazzoni, Roma 1970, p. 72 n. 4) come posseduta dall'abate Giuseppe Ciaccheri; un'altra, datata dalla villa di Vignale in Valdarno a dì 25 genn. 1577, nel Fondo Capponi (ms. 107 XIV) della Biblioteca Apostolica Vaticana. Gli argomenti del C. furono ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] sedette nei consigli d’amministrazione di Costruzioni ferroviarie e meccaniche di Arezzo e dell’importante industria elettrica SELT-Valdarno; nel 1940 entrò nel consiglio d’amministrazione della De Micheli e guidò l’azienda di abbigliamento Abital e ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] al B., e fra queste citiamo: S.Giovanni, S. Biagio e un pannello con Angioli musicanti nel Museo di San Giovanni Valdarno; S.Giovanni Battista, S. Domenico nella raccolta Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] di Rieti, in T. Leggio et al., Il Museo civico di Rieti, Rieti 1993, pp. 62-64; I luoghi della fede. Il Casentino e il Valdarno superiore, a cura di L. Speranza, Milano 2000, p. 163; C. Verani, Gli affreschi nella chiesa di S. Domenico in Rieti, in R ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725)
M. Harari
Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] -252; M. Harari, in Classical Art in the Nicholson Museum, in corso di stampa.
Notizie di ritrovamenti: A. Tracchi, Dal Chianti al Valdarno, Roma 1978, p. 42; AA. VV., I Curunas di Tuscania, Roma 1983, p. 53; AA. VV., 5. Martino ai Colli, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] del fallimento, cosi come congegnato, a costituire un valido strumento di soddisfacimento dei creditori.
Il F. morì a San Giovanni Valdarno (Arezzo) l'8 dic. 1974.
Del F., conosciuto come studioso anche all'estero (lo attestano, ad esempio, i suoi ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] ; P. Preto, Le riforme, ibid., p. 129; A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione..., Venezia 2004, ad ind.; E. Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliofili italiani dal XVI al XX secolo, a cura di R. Alciati, S. Giovanni Valdarno 2009, pp. 342 s. ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] dieci tra la nuova e la vecchia linea (Orte Sud e Nord, Orvieto Sud e Nord, Chiusi Sud e Nord, Arezzo Sud e Nord, Valdarno Sud e Nord) realizzate con binari che si diramano dalla nuova linea, senza intersezioni a raso con scambi tag 0,055 (R = 1200 m ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] turbo-alternatore della potenza di 140 MW, 160 MVA ciascuno (tav. f. t., fig. 4), utilizza le ligniti xiloidi del Valdarno, aventi un potere calorifico inferiore di 1800 kcal/kg. L'estrazione dai giacimenti, che hanno una profondità variabile da 30 a ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407)
Carlo MAZZETTI
Carlo MAZZETTI
Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti [...] e negli S. U. incominciano a diffondersi i Lurgi a pressione; era previsto anche un impianto in Italia a S. Giovanni Valdarno, ma le vicende belliche ne impedirono la costruzione. I generatori hanno dimensioni all'incirca di: diametro esterno m. 2,50 ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...