FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] anno subì una pesante e inaspettata sconfitta. F. guidava parte delle sue truppe all'assedio del castello di Ostina in Valdarno, occupato da esuli guelfi di Firenze. Proprio queste truppe, di notte, furono sorprese da milizie guelfe, provenienti da ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] Furono fatti vari tentativi per fermarli e indurli a un dialogo con il nuovo duca. Quando erano già arrivati a Figline Valdarno, Nerli fu mandato a parlamentare con loro, grazie anche al fatto che uno dei tre cardinali, Salviati, era suo cognato. La ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] settembre 1325). Conquistò Bucine e Laterina, centri storicamente aretini, che i fiorentini avevano preso dopo Campaldino, nel Valdarno; riprese con la forza Lucignano e Monte San Savino, tornati nelle mani dei senesi, distruggendo quest’ultimo dalle ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] e la Speranza. Nel 1707 aveva preso parte alla realizzazione dell'altare maggiore della chiesa di S. Salvatore a Fucecchio (Valdarno di Sotto), per cui ricevette il compenso di 535 scudi nel 1711-12; i disegni menzionati nel contratto, non pervenuti ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] all’assedio di Scarperia, baluardo fiorentino nel Mugello, e nel 1352 portarono il guasto in Valdambra e in Valdarno, incendiando Figline. Inutilmente gli ambasciatori fiorentini in Curia chiesero al papa la scomunica del vescovo aretino.
Nella Pace ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] B. aveva dato le dimissioni dalla prepositura il 22 sett. 1791.
Nella propria villa di Marti presso Castelfranco, nel Valdarno superiore, il B. inizia, come il confratello Ricci, una vita di meditazione confortata dal carteggio con gli amici e dall ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] . Jodice, Chiesa di S. Maria Assunta a Massa, in O. Casazza, I beni artistici nel Comune di Massa e Cozzile, S. Giovanni Valdarno 2002, p. 39; A. Nesi, Ricerche su Benedetto Pagni da Pescia (1503-1578), Pistoia 2002, pp. 16 s.; B. Vitoni - I. Ansaldi ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] vigilia della partenza, ossia il 24 apr. 1309, il G. vendesse a un Sismondi un suo terreno posto a Oratoio (nel Valdarno prossimo alla città) per la cifra di 95 lire, che verosimilmente gli servivano per far fronte alle spese che avrebbe incontrato ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] , in Lastra a Signa. Percorsi storici e turistici ad uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; Gli accademici del Disegno. Elenco alfabetico, a cura di L. Zangheri, Firenze 2000, p. 302; F. Baldassari ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] si ribellava paese per paese e una tentata sommossa in città, dato che anche i fiorentini avevano ripreso la guerra in Valdarno giungendo vicino alla città. La riunione dei due eserciti alle porte di Arezzo convinse Pier Saccone a giocare l’ultima ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...