Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] in provincia di Firenze, Pisa): pelle, cuoio, calzature
Sinalunga (8 Comuni in provincia di Siena): legno, mobili
Valdarno Superiore (12 Comuni in provincia di Arezzo, Firenze): pelle, cuoio, calzature
Valdinievole (10 Comuni in provincia di Pistoia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Un medico al servizio dell’archeologia. Un protagonista della ricerca italiana di fine Ottocento (Catalogo della mostra), Montopoli Valdarno 1994.
M. Cygielman, Vetulonia, Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”. Guida, Firenze 2000.
Id., Per una ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] fu prosciugata, e così pure i territori di Mantova, di Padova, di Verona, le pianure di Arezzo, di Firenze e il Valdarno superiore. Altri lavori di bonifica furono compiuti nell'Umbria e nel Lazio: le paludi Pontine vennero coltivate e rese abitabili ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e C. Vivanti, Einaudi, Torino 1978, pp. 1193-1255.
G. Busino, Vilfredo Pareto e l’industria del ferro nel Valdarno. Contributo alla storia dell’imprenditorialità italiana, Banca commerciale italiana, Milano 1977.
L. Cafagna, Dualismo e sviluppo nella ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per una storia da scrivere, in Cronache Sociali 1947-1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. Pedrazzi, Riflessioni su un apocrifo contemporaneo: lo Pseudodossetti, «Il Mulino», 21, 1972, 220, p ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] addetto, con dati eccellenti non solo nelle aree metropolitane di Roma e Milano, ma anche nei casi della Romagna, del Valdarno, delle provincie di Treviso e La Spezia e, scendendo ancora, nelle aree di Pescara e di Trapani.
Più interessanti ancora ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] la bellezza del corpo.
Polli della mezzadria. Tra gli avicoli su sei razze, Anconetana, Livorno, Padovana, Polverara Schiatta, Siciliana e Valdarno, tre sono in zona a rischio estinzione. In provincia di Padova, c’è chi ha conservato la gallina di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] letto proposte dal Museo delle tradizioni popolari di Canepina (Viterbo), o il Museo della civiltà contadina di Figline Valdarno (Firenze).
L’auspicio di Cirese è che si adottino criteri espositivi diversi, di stampo razionalista, vicini ai linguaggi ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] . 286).
A differenza di molte zone dell’Emilia-Romagna e della stessa Valdelsa, in zone rurali come il medio Valdarno inferiore i socialisti non si erano ancora affermati agli inizi del secolo. Essi sono presenti soprattutto in prossimità delle prime ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...