GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] Poppiano e di Lucignano in Val di Pesa, quella di Usella nella Valle del Bisenzio, quella di Pitiana nel Valdarno, quest'ultima di proprietà della madre) fosse costruito un buon sistema di collegamenti stradali. Provvide inoltre alla sperimentazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] . L'impresa si trovava allora al centro del sistema di interconnessione elettrica che prevedeva a nord la Società elettrica Selt Valdarno (controllata anch'essa dalla Centrale) e la Terni e più a sud la Società meridionale di elettricità (SME), oltre ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] nell’armata napoleonica, si pose alla guida della consistente azienda agraria ereditata: circa 400 ettari di terreni compresi fra il Valdarno e la valle inferiore del Serchio; un’altra proprietà era la fattoria di Stibbio, nei pressi di San Miniato ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] schieramento filopapale della città; il pontefice, infatti, avanzava pretese circa il riconoscimento dei suoi presunti diritti nel Valdarno e in Versilia. Abilmente i Lucchesi riuscirono a evitare che il progetto del pontefice giungesse a compimento ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] tre femmine (Dianora, Lucrezia, Elisabetta), come attesta la Decima del 1498 che descrive anche il suo patrimonio immobiliare (Valdarno di Sopra, Soffiano, Marliano, Barbialla, Empoli).
Fu scolaro di Cristoforo Landino e legato a Marsilio Ficino. Nel ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] , e per suo tramite pubblicò nel Journal étranger di Parigi (dicembre 1755) i risultati di alcune ricerche paleontologiche nel Valdarno, a conferma delle prospettive sui fossili e la formazione dei monti già indicate nel 1721 da Antonio Vallisnieri ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] Guidi, che si erano fino ad allora fronteggiati e fra i quali sussistevano dissapori anche per i possessi limitrofi in Valdarno e in Valdelsa. Arra di quest'accordo deve essere stato il matrimonio tra Beatrice figlia del C. e Marcovaldo dei Guidi ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] nel 1288, dopo brevissimo assedio, e per aver guidato nel 1292 un drappello di pisani contro la Lega guelfa nel Valdarno. Presenta contorni più netti la figura di Lapo figlio di Farinata degli Uberti, menzionato come «Lupone degli Uberti fiorentino ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] . Casciu, in Il Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle chiese di San Giovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. 72 s.; L. Bertani et al., S. Carlo dei barnabiti a Firenze, Firenze 1995, pp. 94 s.; M ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] 1403 arbitro delle controversie fra il già ricordato Giovanni Del Chiaro e la Comunità di Castelfranco di Sopra in Valdarno.
Antonio di Piero, fratello di Felice e Giovanni, fu certamente il personaggio di maggior spicco della famiglia. Nacque a ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...