PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] 1111 risale la consacrazione della chiesa del monastero femminile di S. Maria in Selva (presso l’attuale Fornacette nel Valdarno) dipendente dal cenobio pisano di S. Matteo, e al 1° settembre 1118 quella della ricostruita pieve dei Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] territorio fiorentino, fu estratto podestà di Castelfranco di Sotto nel 1440 e successivamente capitano di Castrocaro nel 1451, vicario del Valdarno di Sopra nel 1452, podestà a Carmignano nel 1453, capitano di Pistoia nel 1456 e 1465, vicario della ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] l’insoddisfazione lavorativa alle Romane, gli offrì nell’autunno del 1873 la carica di direttore della ferriera di San Giovanni Valdarno (Arezzo) della Società per l’industria del ferro (SIF), di cui Peruzzi era presidente e tra i maggiori azionisti ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] a cura di Id., Cinisello Balsamo 2001, pp. 82-85, figg. 45-46; L. Sacchetti Lelli, Arte e storia a San Giovanni Valdarno, Fiesole 2002, pp. 171-175, figg. 167-170; S. Casciu, in La Galleria Palatina e gli Appartamenti reali di Palazzo Pitti. Catalogo ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] quale, tra il 1703 e il 1755, anno della morte, si occupò delle operazioni di canalizzazione dell’Arno nel Valdarno superiore.
Questi elementi, nonché il rapporto fiduciario con il granduca Cosimo III, suggerito da talune fonti, sembrano indicare che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] , 152 s.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1927, pp. 350-352, 356, 359 s.; A. Bossini, Storia di Figline del Valdarno Superiore, Firenze 1964, p. 165; M. Wundram, J. di Piero G., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIII (1968 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] comites et castella et burgos", nota come Lega di S. Genesio, perché giurata l'11 novembre 1197 in quel borgo del Valdarno inferiore posto ai piedi di S. Miniato, alla presenza e "su autorizzazione e mandato" dei due "presbiteri cardinales et Legati ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] commissario Taddeo Guiducci, agli inizi del 1530 prese Montepulciano e altri castelli, risalendo per la Val di Chiana e il Valdarno. Il 24 febbraio assistette, a Bologna, all’incoronazione imperiale di Carlo V nella basilica di S.Petronio. Tornato in ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] vicario di Anghiari; nel 1484 partecipò allo scrutinio generale in qualità di "arroto" per l'effettuazione delle operazioni elettorali. Divenne vicario del Valdarno superiore il 1° dic. 1485, ufficiale di notte il 23 apr. 1488, nuovamente vicario del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] rinforzi per combattere contro la sua città; nel corso della guerra furono colpiti, in particolare, i castelli del Valdarno. Ma a loro volta i ghibellini pisani mandarono richieste d’aiuto ai loro possibili alleati: ricevettero dapprima il sostegno ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...