Valdarno Nome regionale riferito tradizionalmente a due tratti, non definibili con precisione, della valle dell’Arno, in Toscana. L’uno è il V. di Sopra (o Superiore), che si stende per circa 40 km a monte [...] di Firenze, tra la gola dell’Imbuto, a valle di Arezzo, e la stretta dell’Incisa (o fino alla confluenza della Sieve); l’altro è il V. di Sotto (o Inferiore), che, a valle della conca di Firenze, si spinge ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (71,7 km2 con 16.732 ab. nel 2008).
Fu dapprima un castello degli Ubertini, intorno al quale nel 12° sec. sorse il borgo. Nel 1252 passò a Firenze, ma le si ribellò poco dopo, accogliendone i ghibellini fuoriusciti. Dopo la battaglia di Montaperti (1260), i guelfi fiorentini si vendicarono su F., distruggendo il castello. Divenne quindi centro agricolo importante del contado ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (21,4 km2 con 17.125 ab. nel 2008), situato nel Valdarno Superiore. Sorse come centro fortificato fiorentino nel 13° sec. e divenne poi sede di vicariato. L’attività economica [...] è basata sul settore secondario: industrie metalmeccaniche, calzaturiere, dell’abbigliamento, della ceramica ...
Leggi Tutto
Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi [...] convennero a discutere i comuni interessi i consoli di Lucca, Pisa, Firenze; nel 1162, dopo la distruzione di Milano, l’arcicancelliere Rainaldo di Dassel vi convocò i vassalli dell’Impero e i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Rilievo del Subappennino Toscano, che divide il Casentino dal Valdarno superiore. Costituito in prevalenza di calcari argillosi, si estende per oltre 30 km dal Passo della Consuma fino alla Piana di Arezzo, [...] con direzione da NO a SE. Raggiunge l’altezza massima nella Croce di P. (1592 m) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (54,8 km2 con 7497 ab. nel 2008), situato nel Valdarno di Sopra, tra Pontassieve e Vallombrosa, a 309 m s.l.m. Attività industriali nei settori cementiero, tessile e meccanico. [...] Località di villeggiatura estiva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, [...] la città si è estesa verso NO, SO ed E lungo la riva dell’Arno, raggiungendo il centro di Cortenuova. Attivo mercato di prodotti agricoli (carciofi, cereali, uva), è sede di industrie alimentari, chimiche, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (46 km2 con 27.808 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Valdarno inferiore, presso la confluenza dell’Era con l’Arno. Notevoli soprattutto le industrie meccaniche, seguite [...] da quelle tessili, del mobile e dei materiali da costruzione. Intense le attività commerciali, anche per quanto riguarda il settore agricolo.
Sorse all’inizio del 13° sec. come fortezza di Pisa, alla frontiera ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (121,2 km2 con 15.652 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel Valdarno di Sopra, sulle pendici occidentali del Pratomagno, a 390 m s.l.m. Attività agricole (vite, olivo, [...] cereali). Sfruttamento forestale. Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e del legno.
Immediatamente a SO di R. si trova il centro di Cascia, dove è la pieve romanica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...