GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ) di Arezzo.
Mentre i Fiorentini apparivano intenzionati a concentrare le difese, le truppe dell'Orange si impadronirono del Valdarno superiore, giungendo a metà ottobre nella pianura di Ripoli (oggi Bagno a Ripoli), sotto Firenze, per iniziare l ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] . Nel novembre del 1493 divenne gonfaloniere di giustizia. Subito dopo questa carica egli ricoprì quella di vicario di Valdarno inferiore. Nel frattempo era morto Lorenzo de' Medici. È difficile accertare quanto stretta fosse stata la collaborazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] presso il condottiero Niccolò da Tolentino, recentemente assoldato dal Comune di Firenze e in quel momento impegnato nel Valdarno inferiore a contrastare l'avanzata di Sigismondo che, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale, aveva fatto sosta ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Condotte e stanziamenti 9, c. 93r, registrazione del 13 febbr. 1451).
Nel 1452, dal 31 marzo, il G. fu vicario del Valdarno Superiore; in data 29 luglio dello stesso anno vi è una nota di spese riguardante diverse missioni da lui svolte per conto dei ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] vigilia della partenza, ossia il 24 apr. 1309, il G. vendesse a un Sismondi un suo terreno posto a Oratoio (nel Valdarno prossimo alla città) per la cifra di 95 lire, che verosimilmente gli servivano per far fronte alle spese che avrebbe incontrato ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] del libero commercio delle materie sode o gregge... alla quale è premessa altra lettera di un possessor del Valdarno sull'istesso argomento, Firenze 1791).
La fisionomia intellettuale del B., già ampiamente definita nella sua attività pubblica, non ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ; B. Croce, Pagine sparse, III, Bari 1960, ad ind.; Il Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind.; A. Galletti, Storia letteraria d'Italia, Il Novecento, Milano 1973, ad ind.; L. Mangoni, Interventismo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 1484 per i XIV uffici. Dal 1 ott. 1484 fu ufficiale dei Pupilli per un anno; il 9 genn. 1486 divenne vicario del Valdarno Inferiore e il 1 novembre seguente entrò in ufficio negli Otto di guardia e balia. Il 1 genn. 1487 fu eletto tra gli Approvatori ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] . 114-120; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, Carteggio inedito Liberatore - Cornoldi in lotta per la filosofia tomistica durante il secondo Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] riferibili altri discorsi del L.: 12 luglio (ibid., pp. 239-243); 12 genn. 1290 (a favore della trattativa con i Pazzi di Valdarno; ibid., p. 244); 22 febbraio, nel Consiglio dei cento (ibid., pp. 247 s.); 12 e 13 marzo, Consiglio dei cento (a favore ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...