Figlio (n. 1205 circa - m. Kiel 1261) di Adolfo III, entrò in possesso dell'eredità paterna nel 1223, quando fu vinto ValdemaroIIdiDanimarca, il quale aveva tolto ad Adolfo III i suoi dominî (1203). [...] Riaffermò il suo potere con la vittoria di Bornhöved contro i Danesi (1227). ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Presto ripartì nuovamente alla volta della Germania, e il 4 luglio 1224 era presente alla stipula di un trattato in cui il re ValdemaroIIdiDanimarca, per ottenere il suo rilascio, fece importanti concessioni all'imperatore (ibid., pp. 42 s.).
Dopo ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] Svevi e i Wittelsbach vi furono le alleanze strette da O. con lo zio ValdemaroIIdiDanimarca (1202-1241) e con i cognati, i margravi Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Ma il 22 luglio del 1227 O. subì una rovinosa sconfitta presso Bornhöved ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1170 - m. Vordingborg, Sjaelland, 1241) diValdemaro I; fu nominato duca dello Schleswig (1190 circa) da re Knud VI, suo fratello. Approfittando della situazione creatasi in Germania alla morte [...] si fece promotore di una intensa politica di espansione. In Germania, con il consenso dell'imperatore Federico II, estese il dominio prigioniero insieme a suo figlio Valdemaro (1223) dal vassallo Enrico di Schwerin, fu costretto, per riacquistare ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1320 circa - m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375) di Cristoforo II, seguì (1326) il padre fuggiasco alla corte di Ludovico il Bavaro, dove fu educato. Ritornato in Danimarca alla morte [...] una potente lega, costituita dalle città anseatiche con diversi principi della Germania e con il re di Svezia (1367). V., affidato il governo a un reggente, si recò in Germania per chiedere aiuto. Durante la sua assenza il reggente concluse la pace ...
Leggi Tutto
Valdemaro III detto il Giovane
Valdemaro III
detto il Giovane Re diDanimarca (n. 1314 ca.-m. 1364). Figlio del duca Enrico IIdi Schleswig, dopo la deposizione di Cristoforo II (1326) fu eletto re [...] sotto la tutela dello zio, conte Gerardo III di Holstein; quest’ultimo lo costrinse ad assegnargli lo Schleswig con la Constitutio Valdemariana (1326). V. fu deposto nel 1330 in seguito al ritorno di Cristoforo. ...
Leggi Tutto
Figlia (1176-1236) diValdemaro I diDanimarca. Sposò (1193) Filippo II Augusto di Francia, che dalle nozze si riprometteva l'aiuto danese contro il suo nemico Riccardo Cuor di Leone; poco dopo però I. [...] fu ripudiata, determinando l'intervento di Innocenzo III, che scomunicò il re e lanciò l'interdetto sul regno. Filippo finse di sottomettersi a Soissons (1201), ma in realtà condusse prigioniera I. nel castello d'Étampes, e la liberò solo dodici anni ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1147 - m. 1162) del re Sigurd Mun, fu eletto (1157) re da un partito contrario al re Inge Haraldsson. Dopo alcuni anni di lotta, sconfitto e morto in battaglia Inge, H. fu riconosciuto re in [...] tutta la Norvegia. Gli avversarî ricorsero allora all'aiuto diValdemaro I, re diDanimarca, e riuscirono a imporsi a H., che morì combattendo. ...
Leggi Tutto
Figlio del re ValdemaroII Sejr (sec. 13º); dopo lunghe lotte col fratello Erik Plovpenning, lo catturò e uccise (1250). Regnò dal 1250 al 1252. Il suo successore, Cristoforo I, assegnò come feudo ereditario, [...] a Valdemaro, figlio di Abele, lo Schleswig, che in tal modo si staccò dalla Danimarca. ...
Leggi Tutto
Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II il Leone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche [...] contro ValdemarodiDanimarca. ...
Leggi Tutto