Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , che in quegli stessi anni aveva dovuto fare i conti con l’intraprendenza dei re di Danimarca, in particolare di ValdemaroII (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e Lubecca erano state sottoposte a tributi e obbligate a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] poco dopo tra il re e suo fratello Magnus Ladulås, Valdemaro perse il regno e Magnus Ladulås diventò re (1275-1290). questa carica era stata creata nel 1876 durante il regno di Oscar II (1872-1907) - perché il partito dei contadini aveva respinto le ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] papa aveva assunto il nome di Urbano, in ricordo di Urbano II. Nella primavera 1363, con Giovanni II il Buono, avevano raggiunto la corte di Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte di Savoia, benché alleato sul ...
Leggi Tutto