Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di Canuto ilGrande, che separò la Chiesa danese dall’arcivescovato di Amburgo-Brema. Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerra civile, dalla quale uscì vittorioso Valdemaro I (1157-82); sotto Valdemaro II (1202-41), il regno si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] 1202, sostenuto da Alberto vescovo di Riga, alleatosi poi con Valdemaro II di Danimarca per la conquista del paese. Nel 1237 meridionale.
Nel 1721 la Svezia cedette a Pietro ilGrande le province baltiche; i successivi due secoli furono ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] con l’intraprendenza dei re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41). La reazione tedesca si concretizzò nella per impulso di Federico II ilGrande (1740-86) che la Prussia si affermò come grande potenza europea, in competizione con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sul trono nel 1250 con Valdemaro (1250-75), il cui padre, Birger jarl, resse effettivamente il governo fino alla morte ( priorità dei valori estetici: è in questo periodo che si affermano la grande poesia di B.G. Ekelöf e la voce alta e rigorosa di ...
Leggi Tutto