VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] , il conte, gentiluomo di Camera del duca e colonnello dei dragoni blu di Savoia, era impegnato nelle campagne contro i valdesi.
La svolta nella vita della coppia avvenne nel gennaio del 1688. Il duca, infatti, si era invaghito della diciottenne ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Arch. stor. dell'antico marchesato di Saluzzo, II (1903-1909), pp. 63, 65-70, 100-108; A. Pascal, M. di F. e i valdesi di Paesana, in Athenaeum, IV (1916), pp. 40-45; M. Prever, M. di F. nel marchesato di Saluzzo, in Boll. della Società di studi ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] dei decenni precedenti, e il sostegno del papato alle iniziative militari intraprese dal duca di Savoia contro le valli valdesi, culminate nelle stragi dell’aprile 1655. In numerosi colloqui Nomis cercò di sensibilizzare Alessandro VII sui meriti del ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] , e luterani e anglicani-episcopali, dall’altra. In Italia sono da citare il patto di integrazione del 1975 tra valdesi e metodisti e il riconoscimento da parte di queste due denominazioni dei battisti italiani nel 1990. In altri continenti simili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] esistente tra le accuse di eresia – quali si erano conosciute nei secoli precedenti in queste stesse terre a carico dei valdesi – e quelle di stregoneria; inoltre, in questa zona le prime “cacce” perseguono spesso uomini, e non soltanto donne, come ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] Anche la pietà popolare segnò notevoli progressi, rispetto al periodo precedente al B.: tranne che nelle Valli valdesi e in altre ristrette isole, dove rimase qualche sporadica rappresentanza ugonotta, lacomunione pasquale divenne pressoché generale ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] sfera delle sue competenze delegandogli la piena gestione della Venaria reale. Negli anni 1686-1687, durante la persecuzione contro i valdesi, il D. compì alcune missioni nelle valli di Susa e nella zona di Carmagnola, con l'incarico di sovrintendere ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] le proprietà dei grandi latifondisti romani, i movimenti «millenaristici» medievali dei taboriti, dei patarini, dei catari, dei valdesi e di frange dei francescani. Singoli esponenti del comunismo in età medievale furono in Italia Gioacchino da Fiore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] , XXXVII(1910), p. 387; P. Rivoire, Contrib. alla storia della riforma in Italia, in Boll. della Società di studi valdesi, LV (1936), 66, pp. 56-58; E. Camenisch, Gesch. der Reformation und Gegenreformation in den italien. Südtalern Graubünden und ...
Leggi Tutto
ADAMONI, Francesco, detto Santa
Mario Rosa
Nato verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò Camilla figlia di G.P. Pinci, lettore di umanità a Trento. Fu, il 5 luglio 1550, tra i dodici firmatari [...] et XVIIme siècles, Genève 1881, p. 131; P. Rivoire, Contributo alla storia della Riforma in Italia, in Bollett. d. Soc. di studi valdesi, LV, n. 66 (1936), pp. 67,69-70; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di ...
Leggi Tutto
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
valdese1
valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.