DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] civils spéciaux, Londra, Rolandi, 1829. Per un'analogia e simmetria fra il problema religioso irlandese e quello dei valdesi, scrisse poi The complete emancipation of the protestants Vaudois of Piedmont advocated in a strong and unanswerable argument ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] , a una restaurazione integrale: in ambito sociale ed ecclesiatico abolì i diritti civili e politici per ebrei e valdesi, riorganizzò le diocesi, ristabilì la Compagnia di Gesù ripristinando ordini e congregazioni, richiamò in vigore maggiorascati e ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] distanza di oltre vent'anni dalla morte dello spagnolo: del resto un testimone ricordò che, alla notizia della proibizione degli scritti di Valdés, il G. aveva replicato: "Io non me ne curo niente, perché l'ho in mente et non me le po levare nesciuno ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] gegen die Ketzertötung..., Basel-Stuttgart 1967; P. G. Bietenholz, Questioni su M. C. da Siena,in Bollett. della Società di studi valdesi, XCIII (1972), pp. 69-76; Id., M. C. and the Toleration controversy of the Sixteenth Century, in Bibliothèque d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] cui era stato massimo fautore proprio Bernardo di Chiaravalle.
I valdesi
La più duratura e ramificata eresia del XII secolo è la linea che separa l’ortodossia dall’eterodossia. Valdesio, dovizioso mercante di Lione, rinunciando alle ricchezze e ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 136, 140, 146-149; B. Corio, Storia di Milano, a cura di E. De Magri, I, Milano 1855, pp. 325, 338; L. Zanoni, Valdesi a Milano nel secolo XIII, in Arch. stor. lombardo, XXXIX (1912), 1, pp. 9-17; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia…. La Lombardia ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] figli l’umanista calabrese Apollonio Merenda il quale, prima del suo esilio a Ginevra nel 1557, era stato discepolo di Juan de Valdés. Isabetta fu bandita da Lucca con i figli nell’anno 1567.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Consiglio generale ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] 1994), pp. 121-132; R. Beccaria, L’esperienza religiosa dell’eterodosso Oddo Quarto da Monopoli, in Bollettino della Società di studi valdesi, CLXXVIII (1996), pp. 3-48 (in partic. pp. 27 s.); F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] a cura di D. Cantimori, I-II, Firenze 1935, ad indices; E. Rivoire, Eresia e Riforma a Brescia, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXVIII (1959), p. 45; H. de Ziegler, Genève et l’Italie, in Genève et l’Italie. Études publiées à l’occasion du 50e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] , Renata di Francia, III, Roma 1899, p. XXXIV; P. Rivoire, Contributo alla storia della Riforma in Italia, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LV (1936), pp. 65-66; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 58, 76, 78, 316. ...
Leggi Tutto
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
valdese1
valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.