• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [58]
Storia [25]
Arti visive [27]
Letteratura [7]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Geografia [5]
Italia [5]
Religioni [5]
Europa [5]

Livio, Tito

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Livio, Tito Mario Mazza Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] che le istorie sieno la maestra delle azioni nostre, non era male, per chi aveva a punire e giudicare le terre di Valdichiana, pigliare esemplo e imitare coloro che sono stati padroni del mondo, massime in un caso dove e’ vi insegnano appunto come vi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRIBUNATO DELLA PLEBE – GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livio, Tito (6)
Mostra Tutti

TOMMASI, Giugurta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI (Tomasi), Giugurta Renzo Sabbatini Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] per contrattare il rientro dei fuoriusciti dell’Ordine dei Nove; poco dopo commissario generale della Repubblica in Valdichiana contro Pedro de Toledo; gonfaloniere della città durante l’assedio e infine – dopo la conquista fiorentina – funzionario ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CATERINA DE’ MEDICI – PANDOLFO PETRUCCI – PEDRO DE TOLEDO – GIROLAMO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Giugurta (3)
Mostra Tutti

SPARTIACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTIACQUE Antonio Renato Toniolo Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] così il valico di Dobbiaco (metri 1204) fra la Rienza (Isarco-Adige-Adriatico) e la Drava (Danubio-Mar Nero) o in Valdichiana, dove le acque scolavano ora verso l'Arno ora verso il Tevere (Paglia); cosicché per bonificare la zona fu creato, nel 1780 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTIACQUE (3)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a Chiusi dal 420 c.a una bottega che produce coppe apode e grandi vasi da simposio, banalmente atticizzanti, rinvenuti nella Valdichiana con punte nel Senese, a Volterra e a Bologna (Gruppo dello Stàmnos di Bologna 824 e simili) (Gilotta, 1986; Bruni ... Leggi Tutto

Niccolò Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] anche Machiavelli: tale esperienza lo porta a comporre, l’anno successivo, il discorso Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati. Tra il 1502 e il 1503 due sono le ambasciate svolte da Machiavelli presso il Valentino, che subito lo ... Leggi Tutto

TARLATI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Guido Pierluigi Licciardello Gian Paolo G. Scharf – Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato. Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] (26 gennaio 1315) lasciarono agli aretini la libertà di estendere la loro egemonia su Lucignano e Monte San Savino, in Valdichiana, mentre, pur senza rompere formalmente la pace con i fiorentini, un contingente di cavalieri, sotto la guida di Pier ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – AGOSTINO DI GIOVANNI – GUGLIELMINO UBERTINI – GUIDO DI PIETRAMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARLATI, Guido (1)
Mostra Tutti

FERRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Pietro Calogero Farinella Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] di Stato, XIX[1969], pp. 690, 693). Nell'estate 1771 il F. venne deputato a presiedere ai lavori idrometrici condotti in Valdichiana, il primo di una lunga serie di incarichi che per un ventennio gli avrebbe conferito il ruolo di coordinatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] soppressione dell'autonomia municipale. Ad alleviare la crisi economica, F. intraprese opere pubbliche: la bonifica della Valdichiana, la costruzione di strade, il risanamento edilizio di alcune città. Un'epidemia di tifo petecchiale scoppiata in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – GRANDUCATO DI TOSCANA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO MANFREDINI – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

LUCIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) * Lilia MARRI MARTINI Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] da Gabbriello d'Antonio, non rimane che una parte dopo un sacrilego furto. Bibl.: F. Bargagli Petrucci, Montepulciano, Chiusi e la Valdichiana senese, Bergamo 1907; L. Dami, Il nuovo museo di Lucignano, in Boll. d'arte, n. s., IV (1924-25), pp. 463 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – UGOLINO DI VIERI – LUCA DI TOMMÈ – VAL DI CHIANA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIGNANO (1)
Mostra Tutti

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione Mario Bonfantini Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] cose fatte dalla republica fiorentina per quietare le parti di Pistoia, l'importantissimo Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, e le non meno importanti Parole da dirle sopra la provisione del danaio; e finalmente il gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
impigro
impigro agg. [dal lat. impĭger -gra, -grum, comp. di in-2 e piger «pigro»], letter. ant. – Non pigro, quindi solerte, attivo, operoso e sim.: con le penne de la fama impigre (Bembo); buoi di Valdichiana impigri (D’Annunzio).
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali