• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [14]
Storia [13]
Geografia [11]
America [12]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Musica [2]
Temi generali [2]

Lautaro

Enciclopedia on line

Capo degli Araucani (n. 1535 circa - m. Mataquito 1557) nelle lotte contro i conquistatori del Cile. Già servitore di P. de Valdivia, fuggì (1553 circa), e si mise a capo degli Araucani. Dopo aver vinto [...] e ucciso Valdivia a Tucapel, sconfisse anche F. de Vilagra a Mariqueñu (1554), e incendiò Concepción (1555). Poi, mentre Cáupolican assediava La Imperial, si spinse contro la stessa Santiago; attraversato il Bío-Bío, sconfisse sul Mataquito gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CÁUPOLICAN – CONCEPCIÓN – ARAUCANI – VALDIVIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lautaro (1)
Mostra Tutti

Temuco

Enciclopedia on line

Temuco Città del Cile centrale (301.055 ab. nel 2004), capoluogo della regione di Araucanía, 100 km a NE di Valdivia, sul Río Cautín. Centro prevalentemente commerciale (raccolta ed esportazione di cereali, [...] frutta e gomma), con alcuni impianti industriali (alimentari); località turistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VALDIVIA – CAUTÍN – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temuco (1)
Mostra Tutti

Santiago

Enciclopedia on line

Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] fibre sintetiche), delle calzature e della carta. Fondata con il nome di S. del Nuevo Extremo da Pedro de Valdivia nel febbraio 1541, fu incendiata dagli Araucani nel settembre dello stesso anno. Riedificata, divenne centro della colonia. Nel 1609 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO DE VALDIVIA – MEDITERRANEO – CONCEPCIÓN – AUDIENCIA – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago (2)
Mostra Tutti

Schott, Paul Gerhard

Enciclopedia on line

Oceanografo (Tschirma, Turingia, 1866 - Amburgo 1961), professore nelle università di Amburgo, Jena, Berlino. Prese parte a varie spedizioni, tra cui quella della Valdivia (1898-99) nell'Oceano Atlantico [...] e nell'Indiano; compì inoltre (1929) un viaggio di studio attorno al globo. Ha scritto due volumi sulla geografia degli oceani (Geographie des Indischen und Stillen Ozeans, 1935; Geographie des Atlantischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANOGRAFO – TURINGIA – VALDIVIA – AMBURGO

Pàstene, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pàstene, Giovanni Battista Navigatore ed esploratore (Pegli, Genova, 1507 - Santiago del Cile 1582). Recatosi in Spagna e quindi nell'America Meridionale (1534), ebbe da Pedro de Valdivia l'incarico di esplorare le coste da Valparaíso [...] allo Stretto di Magellano. Nel Cile, ebbe parte nella fondazione di Valparaíso e di altre città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – PEDRO DE VALDIVIA – SANTIAGO DEL CILE – PEGLI, GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàstene, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Caupolicán

Enciclopedia on line

Caupolicán Capo indigeno sudamericano (Pilmaiquén, Cile, principio del 16º secolo - Cañete 1558). Fu con Lautaro l'anima della strenua difesa degli Araucani contro i conquistatori spagnoli; vinse e uccise Valdivia [...] a Tucapel nel dic. 1553, e Villagrán nell'apr. 1554; prese e saccheggiò Concepción nel dic. 1555, assediò La Imperial; sconfitto più volte da García de Mendoza (1557), cadde quindi prigioniero, e fu impalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCEPCIÓN – ARAUCANI – VALDIVIA – LAUTARO – CILE

Villagra, Francisco de

Enciclopedia on line

Villagra, Francisco de Capitano spagnolo (n. 1512 circa - m. 1563); recatosi in America (1537), partecipò alla campagna contro D. de Almagro. Poi (1547) si recò nel Perù, a raccogliervi truppe per conto del Valdivia. Dopo aver [...] domato la violenta ribellione di indigeni, capeggiati da Lautaro, fu nominato (1558) governatore del Cile, carica che morendo lasciò al cugino Pedro de V. (1508-1577) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDIVIA – LAUTARO – CILE – PERÙ

Núñez de Prado, Juan

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Partecipò alla conquista del Perù; di qui discese nel nord dell'Argentina, e fondò nella regione del Tucumán la città omonima e altre, nel 1550. Dipendente dapprima da [...] P. Valdivia, conquistatore del Cile, N. tentò in seguito di governare in modo autonomo; fu arrestato da F. de Aguirre e inviato a Santiago del Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ARGENTINA – VALDIVIA – TUCUMÁN – PERÙ

Chun, Karl

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Höchst sul Meno 1852 - Lipsia 1914), prof. a Lipsia; si dedicò allo studio degli organismi pelagici marini; nel 1898-1899 organizzò e diresse nelle acque dell'Oceano Indiano e nell'Antartide [...] la famosa Tiefsee Expedition della nave tedesca Valdivia, che diede risultati notevolissimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – ANTARTIDE – HÖCHST – LIPSIA

FIGUEROA y CÓRDOBA, Alonso de Luna

Enciclopedia Italiana (1932)

Militare spagnolo, governatore del Chile nel sec. XVII. Si recò nel Chile ancor molto giovane: pare vi si trovasse già verso il 1601. Datosi alla vita militare a 16 anni, pervenne al grado di maestro di [...] della sottomissione degli Araucani, contro i quali si era adottata la cosiddetta guerra difensiva, proposta dal gesuita P. Luigi di Valdivia e favorita dal viceré del Perù. Il F. giudicò di dover cambiar tattica, e ne fece proposta al viceré; ma ... Leggi Tutto
TAGS: ARAUCANI – VALDIVIA – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali