Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera [...] . Ma il suo vanto maggiore sta nell'avere organizzata e diretta la famosa spedizione (Tiefsee-Expedition) della nave germanica Valdivia che nel 1898-99, percorso l'Atlantico e fatta una punta a sud verso l'Antartide, operò principalmente nelle acque ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] e una delle navi trascinata fino oltre il 55° parallelo intravvide il Capo Hoorn. Nel 1557 una terza spedizione partita da Valdivia (Chile) percorreva lo stretto e ne rilevava tutti i canali e le inflessioni fino al Capo San Gregorio. Successivamente ...
Leggi Tutto
Sito archeologico ubicato in prossimità del Canal del Dique, nella valle del fiume Magdalena (Colombia). È costituito da un gruppo di chiocciolai (monticoli stratificati di rifiuti composti da gusci di [...] quali San Jacinto (4000-3330 a C.) e Monsú (3500 a.C.), con i quali però la ceramica di P. non condivide i tratti stilistici; la produzione fittile identificata a P. è invece coeva a quella proveniente dai site di Valdivia (Ecuador) e Mina (Brasile). ...
Leggi Tutto
Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, situata sull'estuario del fiume Bío-Bío, il maggiore del Chile. Costruita in una zona pianeggiante, presenta vie larghe e regolari. Conta 67.480 ab. [...] di tribunali, di Corte d'Appello e dal 1924 di università.
Storia. - Fondata sulla riva del mare, il 3 marzo 1550, da Pedro de Valdivia, che ne faceva la sua base per l'avanzata contro gli Araucani, attraversò un periodo difficile dopo la morte del ...
Leggi Tutto
LLANQUIHUE (A. T., 159)
Lago del Chile meridionale, il più esteso di un seguito di laghi che si allungano nelle valli andine; ha una superficie di circa 740 kmq., con una lunghezza massima da E. a O. [...] il fiume Maullin che si getta nel Golfo di Ancud a NE. dell'isola di Chiloé, porta le acque del Llanquihue al Pacifico. Il lago, scoperto da P. Valdivia (1552), ha dato il nome a una provincia chilena, incorporata dal 1928 nella provincia di Chiloé. ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] delle condizioni batimetriche e fisiche dell'Oceano Indiano si apre con le grandi spedizioni del Challenger (1873-74) e della Valdivia (1874-75); seguono quelle dell'Elizabeth (1877), della Luisa (1879), dell'Enterprise (1884-85) e di numerose navi ...
Leggi Tutto
. Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isola di Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto [...] indipendenti dagli Inca, e, poi, da opporre un'ostinata resistenza alla conquista spagnuola, iniziatasi con Almagro e Pedro de Valdivia (1550) e terminata soltanto nel 1884. Molto ridotti di numero, conservano ancora la lingua e parte dell'antica ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Pizarro (che nel 1535 fondò Lima). Spedizioni notevoli svolsero i luogotenenti di Pizarro (D. de Almagro e P. de Valdivia), dal Cile all’Amazzonia. Nel 1541-42 F. de Orellana, dal versante orientale della cordigliera ecuadoriana, discese fino alla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] arrivati. La conquista del Chile, iniziata nel 1536 da Almagro, già luogotenente di Pizarro, fu terminata nel 1540-41 da Valdivia, che nel 1553 fu fatto prigioniero e martirizzato dagli Araucani, guidati da Lautaro. Questi, a sua volta, fu ucciso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ), che mostra interventi di rimodellamento avvenuti nel corso di un lungo periodo, ma il cui uso funerario sembra limitato alla fase Valdivia III (fine III millennio a.C.). Si tratta di un edificio a pianta ovale (9,8 × 5,8 m) su piattaforma ...
Leggi Tutto