(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] e la sofferenza. La sua casa a Quito ospita la Fondazione Guayasamín.
Il mondo precolombiano espresse in E. stupende civiltà: Valdivia (le piccole ''veneri'' sono tra i più antichi reperti in terracotta d'America), La Tolita, Negativo del Carche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] lo mangiò, facendolo scrocchiare". Le evidenze archeologiche indicano che in Ecuador la raccolta dello Spondylus cominciò in epoca Valdivia (seconda metà IV millennio - prima metà II millennio a.C.) e che il suo utilizzo si diffuse verso ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] sul bulbo. Con termometri così protetti furono compiute le celebri campagne oceanografiche delle navi Challenger, Gazelle, Valdivia.
I termometri Six servono bene nelle acque stratificate con temperature decrescenti dall'alto in basso, forma normale ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] , 2ª s., II F.a. (1912); C. Chun, Die Cephalopoden, I: Oegopsida, in Ergebnisse der deutschen Tiefsee-Expedition ("Valdivia"), XVIII (1910); II: Myopsida, Octopoda, ibid., 1915; L. Joubin, Céphalopodes provenant des campagnes de la "Princesse Alice ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] tratta del lungo periodo denominato Formativo (3500-500 a.C.), riferibile principalmente alle culture ecuadoriane di Valdivia, Machalilla e Chorrera. Il processo di intensificazione culturale divenne più vistoso nel Periodo degli Sviluppi Regionali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] (1916-1961), che negli anni Cinquanta effettuò scavi in vari siti della costa, identificando fra l'altro la cultura Valdivia. In Perù, oltre al già menzionato Tello, fra gli iniziatori dell'archeologia locale va ricordato R. Larco Hoyle (1901 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] e sepolture dalla complessa struttura vi sono i Tairona e i Chibcha della Colombia, le prime culture agricole di Valdivia, Machalilla e Chorrera delle coste dell'Ecuador, la cultura Chiripa e le culture boliviane del primo periodo Tiwanaku, le ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] .W., PRASHER, D.C. (1994) Green fluorescent protein as a marker for gene expression. Science, 263, 802-805.
CORMACK, B.P., VALDIVIA, R.H., FALKOW, S. (1996) FACS-optimized mutants of the green fluorescent protein (GFP). Gene, 173, 33-38.
DE GIORGI, F ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] pianura del fiume Guayas (Guayaquil) parrebbero risalire addirittura al 2000 a.C., ossia alle ultime fasi della cultura Valdivia. Una delle maggiori concentrazioni di campi rialzati si trova sull'altopiano attorno al Lago Titicaca, a un'altezza ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Il capo era l'eminente scienziato Drygalski, che aveva già attivamente lavorato nella Groenlandia e durante la crociera della Valdivia. La spedizione raggiunse, l'ultimo giorno del 1901, l'isola Kerguelen (nella parte meridionale dell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto