GRAZIANI, Jean-César
Generale, nato a Bastia nel 1859. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr, iniziò la carriera distinguendosi in particolar modo nelle operazioni in Algeria. Generale di brigata nel 1912, [...] Italia. Qui ebbe poi il comando della 12° armata (una divisione francese e tre italiane), che nella zona di fronte a Valdobbiadene riuscì a costituire una testa di ponte e a passare sulla sinistra del Piave, occupando, il 29 ottobre 1918, la stretta ...
Leggi Tutto
Piave, battaglie del
Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave.
La prima battaglia
(10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del P., da raccordarsi a quella montana per [...] dirsi infranta. Per il forzamento del P. il comando austro-germanico aveva deciso di attaccare su due distinti settori: uno, fra Valdobbiadene e Nervesa, l’altro tra le Grave di Papadopoli e Musile. L’obiettivo era il settore compreso fra San Donà e ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] dalla Nubia tra il novembre 1817 e il giugno 1820, raccolte e pubblicate nel 1851 da F. Annigoni di Valdobbiadene in un opuscolo composto in occasione delle nozze del cognato Domenico Lucheschi con la contessa Caterina Rota). Altre trentatré lettere ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito quasi esclusivam. al vino spumante,...
prosecco
prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...