DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] accompagnava (l'intero affresco raffigurava i SS. Rocco e Sebastiano ed era stato commesso dal rettore della chiesa, Antonio di Valduggia). Nella chiesa di Bovagliano potrebbero però essere restituite al D. le due tavole con i SS. Pietro e Giovanni ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] d’arte Giuseppe Chierichetti, che in seguito commissionò allo scultore i monumenti ai caduti di Appiano Gentile e di Valduggia, il ritratto della figlia defunta Mariuccia e il mausoleo di famiglia al Cimitero monumentale di Milano. Con la personale ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di Varallo, raffiguranti la Visione di Onorio III e Angeli, sono conservati nella locale Pinacoteca (Rosci, 1960). A Castagnola dì Valduggia il D. dipinse la Predica del Battista e la Pietà con s. Antonio, firmata, che ricorda da vicino C. Francesco ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] pp. 59-68; M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. I dipinti, Milano 1982, pp. 72-74; G. Romano, Gaudenzio Ferrari (Valduggia 1475/1480-Milano 1546), in Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell’Accademia Albertina (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] della Galleria Sabauda. Insoliti documenti di tradizionalismo a oltranza, quasi di anacronismo, sono invece i due polittici di Valduggia e di Campiglia Cervo.
Il primo, firmato e datato 1564, eseguito al tempo del parroco Francesco Franchineto ...
Leggi Tutto