GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] battaglie di questa fase della campagna: fu però sicuramente tra i protagonisti della vittoria contro gli Austro-Napoletani a ValeggiosulMincio e Borghetto (30 maggio 1796), nelle battaglie di Bassano del Grappa (8 settembre) e Rivoli (14-15 genn ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] F. in seguito realizzò anche una statua del Redentore, altri lavori compì per le chiese di S. Martino a Legnago, di ValeggiosulMincio, di Castrezzato e di Castelrotto. Nel 1852 realizzò il Monumento a Simone Mayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a ValeggiosulMincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] nostro secolo, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., II (1869), pp. 316-324; F. Cardon, I viaggi dell'abate B. sul Fiume Azzurro (1854-1855) e sul Fiume Bianco (1858-1860), in Nuova Antol., 1° dic. 1881, pp. 521-547; G. Biadego, Don G. B., in Bollett. d ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] est: lawyers and feudatories in the Duchy of Milan, in Past and present, CIX (1994), pp. 1150-1173; Il ponte visconteo a ValeggiosulMincio, a cura di E. Filippi, Caselle di Sommacampagna 1994; P.G. Pisoni - M.P. Zanoboni, I gioielli di G.G. V., in ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] i veneziani Federico Contarini e Marco Foscari. Si decisero incursioni nel Mantovano e soprattutto il recupero del ponte di ValeggiosulMincio, passo essenziale della strada che da Verona recava a Mantova; e si deliberò inoltre di inviare navigli ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] cattedra di s. Pietro nella parrocchiale di ValeggiosulMincio.
Il processo di adesione al neoclassicismo si Biogr. degli artisti, Venezia 1840, p. 881; A. Pighi, Una ignota notizia sul pittore S. D., in Madonna Verona, II (1908), pp. 119-26; Id., ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a ValeggiosulMincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] il 26 luglio 1824, come risulta dall'atto di battesimo del 1° ag. 1824 (Archivio del Duomo di ValeggiosulMincio). Intraprese gli studi musicali sotto l'insegnamento del padre. Nel 1846 venne nominato maestro al cembalo al teatro Filarmonico di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] 12; E. Cantù, La torre e la rocca inferiore di Stradella, Pavia 1971, ad Ind.; A. Cassi Ramelli, La diga-ponte di ValeggiosulMincio, in Civiltà mantovana, XI (1977), 63-64, pp. 154, 166 ss.; B. Carlone, Il borgo di Stradella dalle origini alla fine ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] e Lazzaro per essersi distinto nei combattimenti di Mozambano, Valeggio e Peschiera. Il 4 giugno fu promosso colonnello. Nell divisioni suddivise in tre corpi d'armata che si schierarono sulMincio. Il Cialdini, invece, che aveva lo stesso grado di ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] toscana, che sotto il gen. Ulloa era sulMincio, alla fine di giugno, troppo tardi per del fiume, nel timore che gli Austriaci potessero, occupata Valeggio, marciare di là lungo il Mincio per occupare Goito. Solo alle diciotto la divisione sì ...
Leggi Tutto