DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] 12; E. Cantù, La torre e la rocca inferiore di Stradella, Pavia 1971, ad Ind.; A. Cassi Ramelli, La diga-ponte di ValeggiosulMincio, in Civiltà mantovana, XI (1977), 63-64, pp. 154, 166 ss.; B. Carlone, Il borgo di Stradella dalle origini alla fine ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] varcava il Ticino. La prima fase della campagna si svolse dall'aprile al maggio sulMincio: fortunati i primi combattimenti a Goito, a Monzambano e a Valeggio, infelice il tentativo di prendere Verona, eroica la resistenza a Curtatone e a Montanara ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e respinti gli avamposti a Goito e Monzambano e i Piemontesi occuparono i più importanti passi sulMincio, compreso quello di Valeggio, ossia le porte per entrare nel quadrilatero.
Le operazioni nel quadrilatero. -Avendo percorso 150 km. oltre ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] prima che la defezione di Gioacchino Murat lo obbligasse a ripiegare sulMincio.
Tra il novembre e il dicembre si trattò di pace a maggio. Con una puntata energica a Borghetto e Valeggio, la linea del Mincio è superata, poi è raggiunto l'Adige. Le ...
Leggi Tutto
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] alla pace di Luneville fu sconfitto dal Brune a Pozzuolo e Valeggio (z5-26 dicembre 1800). Più adatto a combattere in sottordine, L'8 febbraio 1814 combatté con dubbio esito a Roverbella sulMincio e poi rimase inerte, quasi nell'attesa che la guerra ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] , che non giunse in tempo a partecipare alle operazioni sulMincio. Prese parte alla campagna del 1860-61 nell'Italia si segnalò durante la battaglia di Custoza a Monte Vento e a Valeggio. Insegnante di storia e arte militare alla scuola di guerra, e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] parti, Mantova, la capitale, a est, sulMincio, e il Monferrato con la fortezza di Casale a ovest, sul Po, al di qua e al di là attaccare Goito, una fortezza sita sulla strada che da Valeggio, ove aveva sede il comando veneto, portava a Mantova ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] e Lazzaro per essersi distinto nei combattimenti di Mozambano, Valeggio e Peschiera. Il 4 giugno fu promosso colonnello. Nell divisioni suddivise in tre corpi d'armata che si schierarono sulMincio. Il Cialdini, invece, che aveva lo stesso grado di ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] toscana, che sotto il gen. Ulloa era sulMincio, alla fine di giugno, troppo tardi per del fiume, nel timore che gli Austriaci potessero, occupata Valeggio, marciare di là lungo il Mincio per occupare Goito. Solo alle diciotto la divisione sì ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] d'armata austriaco; c) lungo le strade adducenti dal medio Mincio (Valeggio e Pozzolo) a Sommacampagna, le divisioni italiane 3ª ed di quel che sia accaduto. Frattanto la brigata Pisa, sempre sul M. Cricol, si appresta a sostenere l'attacco dell' ...
Leggi Tutto