I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] proprio cambiamento (da quelle di rango nazionale come Barcellona, Parigi, Londra, Berlino, a quelle di livello regionale come Valencia, Lione, Monaco), le città italiane sono in ritardo. Mentre nelle prime la riurbanizzazione ha coinciso con grandi ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , 2010) a Roma. David Chipperfield (n. 1953) è autore del riuscito Veles e vents (2006), sede dell’America’s Cup, a Valencia in Spagna e della Public Library (2006) a Des Moines, Iowa. Foreign office architecture, lo studio fondato a Londra nel 1993 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di trasmutazioni, realizzate con successo: coloro che le confutavano, come Benito Pereyra (1535 ca.-1610), Gregorio de Valencia (1551-1603) o i redattori dei Commentarii del Collegio di Coimbra (1592), dichiaravano, in base all'esperienza ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] -Bedel, I quattro stili pompeiani ed il loro ruolo nelle Provincie, in I Coloquio de pintura murai romana en España, Valencia 1989, Valenzia 1992; R. Thomas, Römische Wandmalerei in Köln, Magonza 1993; R. e M. Sabrié e altri, Peintures romaines en ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Bari, 2009; Cassese, A., Il sogno dei diritti umani, Milano, 2008; Castillo, M., Derecho Internacional de los Derechos Humanos, Valencia, 2003; Clapham, A., Human Rights. A Very Short Introduction, Oxford, 2007; De Sena, P., Diritti dell’uomo, in ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] i volumi sghembi direzionano il passante verso il piano superiore.
La Ciutat de les arts i de les ciències (2004) a Valencia, di S. Calatrava, riprende i linguaggi già sperimentati nel Milwaukee Art Museum (2001), che consentono di entrare nel suo ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] Montréal (dal 1995), Berlino (dal 1996), Manifesta (in varie città europee; dal 1996), Santa Fe (New Mexico; dal 1996), Valencia (Spagna; dal 2001), Bruxelles (dal 2007), Atene (dal 2007); le triennali: Tate (Londra; dal 2000), Torino (dal 2005), New ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] . Costa Paretas, Una figura enigmatica: Valor de Ligia, in VIII Congreso de historia de la Corona de Aragón, II, 3, Valencia 1973, pp. 189-201; A. M. Oliva, La successione dinastica femminile nei troni giudicali sardi, in Miscell. di studi medioevali ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] dopo l’espulsione degli abitanti ribelli, ripopolata (dal 1372) con elementi originari della Catalogna, delle Baleari e del Regno di Valencia. L’uso del catalano si potenziò nei secoli della dominazione aragonese e poi spagnola sulla Sardegna fino a ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Si sono sentite molte dichiarazioni di principio (dalla conferenza di Barcellona nel novembre 1995 al vertice euromediterraneo di Valencia dell'aprile 2002), si sono stesi molti programmi ambiziosi (la creazione di un'area di libero scambio fissata ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...