• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [80]
Arti visive [52]
Storia [43]
Religioni [19]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [4]
Sport [5]
Diritto [4]

DE GROUX, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato nel 1825 a Comines, morto a Bruxelles il 30 marzo 1870. Fu allievo nell'Accademia di Bruxelles di F.-J. Navez e di J.-B. Van Eycken, e ottenne il secondo premio di Roma nel 1850. Viaggiò [...] di lui anche acqueforti e litografie. I suoi lavori, nei musei d'Anversa, di Bruxelles, di Gand e di Valenciennes, sono di disegno secco e d'intonazione coloristica prevalentemente bassa e cupa che accentua il carattere tragico dei soggetti, tolti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN MEUNIER – SOGGETTI DI GENERE – VALENCIENNES – MISERABILI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GROUX, Charles (1)
Mostra Tutti

CAIL, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale, nato il 2 febbraio 1804 a Chef-Boutonne (Deux Sèvres), morto a Les Plants nel comune di La Faye (Charente) il 22 maggio 1874. Figlio di contadini, nel 1822 passò a Parigi, negli stabilimenti [...] metalliche, fra le quali notevole soprattutto l'elevatore delle Fontinettes. Oltre alle fabbriche di Parigi il C. ebbe stabilimenti importanti a Bruxelles, Valenciennes, Douai e Denain. Bibl.: B. Dureau, J.F.C., sa vie et ses travaux, Parigi 1872. ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIENNES – DEUX SÈVRES – BRUXELLES – PARIGI – DOUAI

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di Hesdin e Buonuomo il Bretone, ai lavori della commissione extracapitolare dei cinque maestri incaricata dal capitolo generale di Valenciennes (giugno 1259) di preparare la ratio studiorum dell'Ordine domenicano. Fra il 1259 e il 1264 occupò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] stesso titolo a cura di F. Mazzocca e C. Ferri, a Vicenza nel 1995. Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan da Murano, l'artista dice poco o nulla nell'autobiografia; né fa altra menzione della sua famiglia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

OMERO LATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO LATINO Gino Funaioli . Sotto il nome di Homerus ci è giunto nella più autorevole tradizione manoscritta, a cui fanno eco larghe citazioni medievali, un estratto in 1070 esametri latini dell'Iliade [...] da identificare forse col Bebio amico e segretario di Germanico di cui parlano due editti del principe. Manoscritti fondamentali a Valenciennes n. 448 e ad Anversa (Museo Plantin-Moretus), n. 89, del sec. X-XI. Edizione migliore di F. Vollmer, Poetae ... Leggi Tutto

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare. Il nonno, [...] vi aveva servito in terra di Francia al seguito dell'esercito di Luigi XIV nella campagna di Fiandra (assedio di Valenciennes), raggiungendo sotto la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, il grado di capitano e avanzando da Courtrai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HIDALGO, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIDALGO, Michel Salvatore Lo Presti Francia. Leffrinckoucke, 22 marzo 1933 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1951-53: Le Havre; 1953-57: Stade Reims; 1957-66: Monaco • In nazionale: [...] la nazionale e diventato direttore sportivo all'Olympique Marsiglia, nel 1993 uscì indenne dallo scandalo legato a un tentativo di comprare una partita contro il Valenciennes, tornando alla ribalta nel 2001 con il rientro di Bernard Tapie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD TAPIE – STEFAN KOVACS – MENTONE – PLATINI – EUROPA

MARCHI, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHI, Francesco de Alberto BALDINI Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] trattato fu poi stampato la prima volta nel 1599 e ristampato in edizione di lusso nel 1810). Le fortificazioni di Valenciennes, Malines e Anversa sono, in gran parte, dovute al M. Gli elementi essenziali della fortificazione del Vauban sono quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Francesco de (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Austria, Don

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Austria, Don Nino Cortese Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] ma qui la sorte delle armi gli fu favorevole soltanto nei primi tempi. Aiutato dal talento del Condé, vinse il Turenne a Valenciennes (13-14 luglio 1656); poi si lasciò sorprendere alle Dune di Nieuport (14 giugno 1658), e la sua sconfitta decise la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Austria, Don (1)
Mostra Tutti

CIRIACO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACO Mario Pagano Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] la prima traduzione della Bibbia in versi italiani, venuta ben due secoli dopo la prima in versi francesi, dovuta ad Herman de Valenciennes e risalente all'incirca al 1189. La traduzione vera e propria è preceduta da un prologo in cui C. chiede alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
valenciennes
valenciennes 〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali