ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] Amburgo, Avignone, Berlino, Bruxelles, Budapest, Cambridge, Graz, Leningrado, Londra, Monaco, New York, Oxford, Parigi, Rouen, Valenciennes, Vienna. Tra i dipinti migliori indicheremo quelli della Galleria Nazionale, del Victoria and Albert Museum di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di stile classico) verso le antiche porte; tra queste le più importanti erano, a nord quella di Notre-Dame o di Valenciennes, a sud la porta di Saint-Sépulchre o di Parigi. Le mura erano rinforzate ad est dalla cittadella, costruita dal Vauban ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] rive della Manica contro la rivale Inghilterra, egli fu addetto a servizî sedentarî, a lui sgraditissimi, nelle varie guarnigioni di Valenciennes, di Calais, di Lille, di Boulogne-sur-Mer; e poi, tornato in Italia, rimase bensì ancora ufficiale, pur ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] particolare dell'ittiologia: per aver descritto nuove specie di pesci ottenne infatti gli elogi di L. C. Cuvier e di A. Valenciennes) con cui fu in rapporti fin dal 1829.
Nel 1831 segnalava, con una lettera in latino classicheggiante, a W. E. Leach ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Cambridge Natural History, Londra 1904; O. G. Costa, Fauna del regno di Napoli: Pesci, Napoli 1836; G. Cuvier e A. Valenciennes, Histoire naturelle des Poissons, Parigi 1828-49; F. Day, The fishes of Great Britain and Ireland, Londra e Edimburgo 1880 ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] , dopo Moncontour, strenuo presidio dei protestanti. Inviato da Carlo IX per una azione contro Filippo II nei Paesi Bassi, conquistò Valenciennes e Mons. Nella strage di San Bartolomeo La N. fu risparmiato e da quel momento egli divenne lealista, pur ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] Su Jean II: P. Labaille, Histoire de Jean (II) d'A., Abbeville, 1840; S. Leboucq, La guerre de Jean (II) d'A. contre Valenciennes, Bruxelles 186. Per gli altri e, in genere, per tutti i d'Avesnes vedi le opere di storia generale citate sotto le voci ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] . XIV che per nascita appartengono alle Fiandre, ad esempio Jean o Hennequin, che fu di Bruges, André Beauneveu, che fu di Valenciennes, i fratelli Pol, Jeannequin ed Hermant, che furono di Limbourg, ecc. Ma non si può parlare di una vera e propria ...
Leggi Tutto
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] un grande agronomo tedesco, il "buon genio della Germania", mentre nelle cronache di Francia si narra che l'ingresso di Napoleone III in Valenciennes fu salutato da un arco di trionfo intrecciato di barbabietole che portava la scritta "Circondario di ...
Leggi Tutto
GOSSEC, François-Joseph
Vito Reali
Musicista, nato il 17 gennaio 1734 a Vergnies (Hainaut), e morto a Passy (Parigi) il 16 febbraio 1829. Nel 1751 si trasferì a Parigi dove fu incaricato di dirigere [...] numerose opere, intermezzi e balletti. Scrisse poi anche musica sacra (messe con orchestra, mottetti, ecc.), e oratorî, oltre a musica per le feste e le cerimonie della rivoluzione.
Bibl.: P. Hédouin, G., Valenciennes 1852; F. Helin, G., Parigi 1903. ...
Leggi Tutto
valenciennes
〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...