• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [80]
Arti visive [52]
Storia [43]
Religioni [19]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [4]
Sport [5]
Diritto [4]

Duchesnois, Mademoiselle

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Catherine Joséphine Rufuin (Saint-Saulve, Valenciennes, 1777 - Parigi 1835); esordì a Versailles nel 1802 e, nello stesso anno, alla Comédie Française; protetta dall'imperatrice [...] Giuseppina, in aspra rivalità con M.lle Georges, amante di Napoleone, fu socia alla Comédie nel 1804, ma la sua vigorosa arte ebbe successo incontrastato solo quando la Georges lasciò la Comédie (1808); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VALENCIENNES – VERSAILLES – NAPOLEONE – PARIGI

PATER, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1935)

PATER, Jean-Baptiste Pierre Francastel Pittore, nato nel 1695 a Valenciennes, morto il 25 luglio 1736 a Parigi. Concittadino del Watteau, da questo fu prima respinto e quasi scoraggiato (verso il 1711), [...] poi animato all'arte. Stabilitosi dal 1718 a Parigi, lavorò per lo stesso gruppo di commercianti e d'amatori (Gersaint, Julienne) per il quale aveva lavorato il suo maestro, di cui ereditò la clientela. ... Leggi Tutto

Hoeimaker, Heinrich

Enciclopedia on line

Architetto (Tournai 1559 - Gand 1626), gesuita. Costruì le collegiate di Gand, Mons, Valenciennes (1601-06; ora chiesa parrocchiale di S. Nicola, rimaneggiata nel 1775) e quella di Tournai (1601-04), ora [...] chiesa del seminario. Sono chiese a tre navate di uguale altezza che perpetuano il tipo di chiesa gotica diffusa nelle Fiandre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – TOURNAI – FIANDRE – GESUITA – NAVATE

Ansbèrto, santo

Enciclopedia on line

Ansbèrto, santo Arcivescovo di Rouen (n. Chaussy, presso Magny-en-Vexin - m. Hautmont, presso Valenciennes, 699 o 695 o 693); visse alla corte di Lotario III; quindi monaco e abate (679) a Fontenelle, nominato arcivescovo [...] nel 684; Pipino di Héristal, maestro di palazzo, ritenendolo suo nemico, lo cacciò da Rouen, ed egli si chiuse nell'abbazia di Hautmont; scrisse un carme (32 versi, doppiamente acrostici, e 2 versi cruciformi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – VALENCIENNES – LOTARIO III – FONTENELLE – ABBAZIA

Giovanni di Condé

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 13º-14º), figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes; l'elogio del suo protettore, Guglielmo di Hainaut, è del 1337. Autore fertilissimo, di facile vena, compose dits, contes, [...] fabliaux, lais, rielaborando il patrimonio novellistico e aneddotico dell'arte giullaresca e della letteratura romanzesca e riprendendo motivi e intrecci dai Vangeli, dai bestiarî, dalla produzione goliardica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – BESTIARÎ – VANGELI – HAINAUT

ÉPINAY, Louise-Florence-Pétronille Tardieu d'Esclavelles, detta Madame d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Valenciennes l'11 marzo 1726 dal barone Luigi Gabriele (1665-1736) e da Florenza Angelica Prouveur, e morì a Parigi il 17 aprile 1783. Il suo infelicissimo matrimonio (1745) col cugino Dionigi [...] de madame d'É., Parigi 1893; id., Dernières années de madame d'É., Parigi 1894; A. Legros, Madame d'É. valenciennoise, Valenciennes 1920; F. Nicolini, La signora d'É. e l'abate Galiani, Bari 1929. Gli autografi delle lettere della d'E. al Galiani ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – FERDINANDO GALIANI – BOURRU BIENFAISANT – VALENCIENNES – SAINTE-BEUVE

MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut François L. Ganshof. Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280. Figlia di Baldovino IX conte di Fiandra e di [...] Hainaut, dal 1204 imperatore latino di Costantinopoli, e di Maria di Champagne, andò sposa, nel 1212, a Bouchard d'Avesnes, potente signore del Hainaut; ma la sorella di lei, Giovanna, contessa di Fiandra ... Leggi Tutto

MOLINET, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINET, Jean Salvatore Battaglia Poeta e cronista francese, nato a Desvresen-Boulonnais nel 1435, morto a Valenciennes il 23 agosto 1507. Canonico a Valenciennes, storiografo della casa dei duchi di [...] Borgogna (1475), egli partecipò alla loro politica e alla cultura della loro corte. Le sue Chroniques, che vanno da 1474 al 1506, continuano quelle di Georges Chastellain, suo predecessore e suo modello; ... Leggi Tutto

JEAN de Condé

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Condé Salvatore Battaglia Poeta francese, figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes, anche lui fecondo menestrello: J. dovette nascere alla fine del sec. XIII, poiché le [...] sue composizioni databili risalgono ai primi decennî del sec. XIV: l'elogio del suo protettore, Guglielmo di Hainaut, è del 1337. Autore fertilissimo, di vena facile e fluente, compose dits, contes, fabliaux, ... Leggi Tutto

Francésco Bonae Spei

Enciclopedia on line

Carmelitano; teologo e cronista dell'ordine (Lilla 1617 - Bruxelles 1677), così chiamato dal convento "Bonne Espérance" (presso Valenciennes), cui apparteneva. Prof. a Lovanio, superiore provinciale, è [...] specialmente noto per il suo Historicotheologicum Carmeli armamentarium (2 voll., 1669-77), in cui, contro i bollandisti, difende la tradizione che faceva risalire al profeta Elia la fondazione dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – LOVANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
valenciennes
valenciennes 〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali