• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [80]
Arti visive [52]
Storia [43]
Religioni [19]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [4]
Sport [5]
Diritto [4]

MILLA (Roger Albert Miller)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILLA (Roger Albert Miller) Filippo Maria Ricci Camerun. Yaoundé, 20 maggio 1952 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1965-70: Eclair de Douala; 1970-73: Leopards de Douala; 1973-78: Tonnerre [...] Yaoundé; 1978-79: Valenciennes; 1979-80: Monaco; 1980-84: Bastia; 1984-86: St. Étienne; 1986-89: Montpellier; 1989-90: Jeunesse Sportive Saint Pierroise; 1994: Tonnerre Yaoundé; 1995: Pelita Jaya • Vittorie: 2 Coppe d'Africa (1984, 1988), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – COLOMBIA – YAOUNDÉ – DOUALA – AFRICA

Roll, Alfred-Philippe

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1846 - ivi 1919); allievo di H.-J. Harpignies, J.-L. Gérôme, L.-J.-F. Bonnat, si fece conoscere (1880-90) con quadri ispirati agli ideali sociali-umanitarî, proprî del tempo (Lo sciopero [...] dei minatori, 1884, Valenciennes, Musée des beaux-arts). In seguito eseguì composizioni che, pur serbando un fondo retorico e concettuale, si fecero più brillanti e decorative: pannelli del municipio di Parigi (Gioie della vita), della Sorbona (Verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI

ARAPAIMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di pesci ossei, appartenente alla famiglia Osteoglossidae dell'ordine dei Malacotteri, istituita da G. Müller nel 1846 per un pesce che era stato ascritto dal Cuvier al genere Sudis, e che fu [...] dal Valenciennes riferito al genere Vastres, considerando in questo varie specie ora riferite a una sola, Arapaima gigas Cuv. Il nome di arapaima è quello dato a questo pesce nel territorio dei fiumi della Guiana, mentre nel Brasile è conosciuto con ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – MANDIBOLA – PIRARUCÚ – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAPAIMA (1)
Mostra Tutti

Hainaut

Enciclopedia on line

(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] il Brabante, annessa nel 1433 al ducato di Borgogna, passò nel 1482 agli Asburgo. Una parte della contea (territori di Avesnes, Valenciennes, Maubeuge e Bouchian), con le guerre di Luigi XVI e i trattati dei Pirenei (1659) e di Nimega (1678), entrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – DUCATO DI BORGOGNA – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hainaut (3)
Mostra Tutti

York, Frederik Augustus duca di

Enciclopedia on line

Secondo figlio (Londra 1763 - ivi 1827) di Giorgio III, fu noto col titolo di vescovo di Osnaburgh (Osnabrück) fino al 1785, quando venne creato duca di York e Albany. Coprì varî gradi militari, e nel [...] 1793, al comando di un corpo di spedizione inglese, collaborò alla presa di Valenciennes; fu però poi duramente sconfitto dai Francesi (Hondschoote, 1793 e Tournai, 1794) e dovette ritirarsi dal Belgio. Nominato (1798) comandante in capo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VALENCIENNES – GIORGIO III – LONDRA – BELGIO – ALBANY

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] fra il 1155 e il 1165 di quattro dei cinque volumi di una Bibbia gigante decorata con grandi pagine a tappeto (Valenciennes, Bibl. Mun., 1-3, 5), nelle quali, all'interno di grandi riquadri rettangolari divisi verticalmente da bande in oro, argento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BEAUNEVEU, Andre

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUNEVEU, André L. Castelfranchi Vegas Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] 1361.Tra il 1363 e il 1364 mestre André Biauneveut venne pagato per lavori di miglioria alla piccola torre dell'Hôtel de Ville di Valenciennes. Il 25 ottobre del 1364 B. si recò a Parigi, dove Carlo V, appena divenuto re, lo nominò suo ymagier e lo ... Leggi Tutto

VOS, Maerten de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOS, Maerten de Arthur Laes Pittore fiammingo, nato ad Anversa circa il 1531, ivi morto il 4 dicembre 1603. Allievo ad Anversa del padre Pierre de Vos, e più tardi di F. Floris. Viaggiò in Italia, soggiornando [...] Hymans, Le livre des peintres de Carel van Mander, Parigi 1885, II, pp. 92-95; P. Foucart, Les Peintures de Martin De Vos à Valenciennes, Parigi 1893; F. Guey, La Peinture flamande à Rouen, in Revue belge d'archéol. et d'hist. de l'art, II (1932), pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOS, Maerten de (1)
Mostra Tutti

SAINT-AMAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-AMAND (A. T., 32-33-34) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina della Francia, nel dipartimento del Nord, situata presso il confine belga, alla confluenza della scarpe e dell'Elnon. Si formò intorno [...] è centro di industrie, tra cui quella della ceramica, per la quale ebbe grande rinomanza dal sec. XVIII. È sulla ferrovia Lilla-Valenciennes, a 13 km. da quest'ultima, ed è servita anche da altre linee ferroviarie. È rinomata per i suoi bagni termali ... Leggi Tutto

STUART, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Sir John Florence M. G. Higham Generale inglese, nato nella Georgia (America Settentrionale) nel 1759, morto nel 1815. Portabandiera nel 3° reggimento delle guardie a piedi, per combattere contro [...] parte alla campagna contro i Francesi. Nel marzo 1793 sbarcò a Helvoetsluys, combatté a Famar, partecipò agli assedî di Valenciennes e Lincelles, e nel 1794 comandò un battaglione a Landrecy. Nel 1795 prese parte alla ritirata su Brema. Nel 1796 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
valenciennes
valenciennes 〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali