• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [80]
Arti visive [52]
Storia [43]
Religioni [19]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [4]
Sport [5]
Diritto [4]

BEAUMETZ, Jean de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUMETZ, Jean de D. Thiébaut Pittore documentato dal 1361 al 1396, attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito. Il nome B. doveva designare con ogni probabilità il luogo di nascita [...] compare più volte come toponimo. La prima menzione di B. risale al gennaio del 1361, quando è ricordata la sua attività a Valenciennes; si trovava a Parigi intorno al 1371 e ancora nel 1376, quando successe a Jean d'Arbois come pittore e valet de ... Leggi Tutto

CHASTELLAIN, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più brillante fra i cronisti della corte di Borgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] (1456). Dopo aver compiuto varie missioni amministrative e politiche nei paesi della Borgogna e nel regno di Francia egli si ritirò a Valenciennes, dove nel 1473 il duca Carlo il Temerario gli diede il collare del Toson d'oro e gli accordò il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – REGNO DI FRANCIA – VALENCIENNES – INGHILTERRA

BEAULIEU, Jean-Pierre, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale nato a Lathuy nel Brabante il 26 ottobre 1725, morto a Linz il 22 dicembre 1819. Aiutante di campo del maresciallo austriaco Daun durante la guerra dei Sette anni, solo dopo 20 anni rientrò nella [...] di stratega, fu tra i primi ad aprire le ostilità contro i rivoluzionarî francesi comandati dal Biron e li batté a Valenciennes (29 maggio 1792); e nuovi favorevoli successi ottenne nei due anni seguenti, fra cui la vittoria di Arlon contro il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – VALENCIENNES – NAPOLEONE – MANTOVA – TIROLO

BIANCHI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] , combattendo a Novi Bazar, a Cattaro (1790), quindi quella contro l'esercito rivoluzionario francese, segnalandosi agli assedî di Valenciennes, di Landrecy, di Mannheim, dove fu promosso capitano. Nel 1796 seguì in Italia il Wurmser, e alla presa ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – PACE DI CAMPOFORMIO – ESERCITO FRANCESE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

GAUTIER de Coincy

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER de Coincy Salvatore Battaglia Poeta francese, nato ad Amiens nel 1177, morto a Soissons nel 1236. Entrato assai giovane nell'abbazia benedettina di Saint-Médard (Soissons), la lasciò dal 1214 [...] versi (ed. dell'abate Poquet, Parigi 1857), G. de C. raccoglie, ora traducendo da Ugo Farsito, da Ermanno di Valenciennes, da Guiberto di Nogent, ora attingendo alla tradizione orale, gli esempî, i miracoli, le leggende - 75 circa - in cui operava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER de Coincy (1)
Mostra Tutti

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] ; alla conquista di Soty e all'assedio di Aire, con il maresciallo d'Humières. Nel 1677 partecipò all'assedio di Valenciennes, dando "de grandes preuves de son expérience, de sa capacité et de sa valeur, particulièrement en ouvrant la tranchée, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] allora incaricato di reclutare in Italia. Partecipò nel 1677, col grado di tenente, all'assedio e alla conquista di Valenciennes e di Cambrai. In quel penodo l'A. fu presentato dallo zio al maresciallo di Luxembourg, François-Henri di Montmorency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI NEERWINDEN – MADAME DE MAINTENON – EUGENIO DI SAVOIA – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

DU BUAT, Pierre-Louis-Georges, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 23 aprile 1734 al castello di Buttenval (Calvados), morto il 17 ottobre 1809 a Vieux-Condé (Nord). A sedici anni incominciò a lavorare come ingegnere del re, nel 1754-55 fu addetto alla [...] di Mappen ed era nominato capitano di fanteria: dal 1763 al 1773 lavorava alle fortificazioni della porta di Tournay a Valenciennes. È di questo tempo (1768) una sua notevole memoria Sur le relief et le défilement des ouvrages de fortification, nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – VALENCIENNES – DÜSSELDORF – FORONOMIA – CALVADOS

JUIN, Alphonse

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JUIN, Alphonse Giorgio MEMMO Generale francese, nato a Bona (Tunisia) il 16 novembre 1888. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima Guerra mondiale, durante [...] di guerra. Nel maggio 1940 fu posto al comando della 15ª divisione motorizzata, con la quale combatté a Jeambloux e Valenciennes, indi si rinchiuse in Lilla, ove, dopo strenua resistenza, fu catturato. Nel 1941, su richiesta del gen. M. Weygand, fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE FRANCESE – INDOCINA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUIN, Alphonse (2)
Mostra Tutti

SCHELDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELDA (fiammingo Schelde; fr. Escaut; A. T., 32-33-34 e 44) Maurice Pardé Fiume fiammingo il cui corso si svolge in Francia, nel Belgio e nell'Olanda, lungo 430 km., compresi 90 km. di estuario, con [...] presto sostituisce con il suo corso canalizzato, dopo Cambrai. Riceve a sinistra la Sensée, volge a nord-est, passa per Denain, Valenciennes, Anzin ed a Condé riceve l'Haine, che forma il Canale di Mons. Poi assume la direzione da sud-est verso nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
valenciennes
valenciennes 〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali