FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] di Lille e di Douai. Il più importante tra essi fu Jean de Beaumetz (m. nel 1396) dell'Artois, attivo a Valenciennes nel 1361 e dal 1376 pittore di corte di Filippo l'Ardito, per incarico del quale, coadiuvato da collaboratori, eseguì alcune opere ...
Leggi Tutto
JEMAPPES (A. T., 44)
Carlo ERRERA
*
Comune del Belgio, presso le rive della Haine e del canale Mons-Condé, provincia del Hainaut, con 14.430 abitanti (1922). Dista da Mons 5 km. in direzione di ovest, [...] battaglia di Valmy, si tenevano ancora nel Belgio e, passati all'offensiva, occuparono Lilla e si diressero contro Valenciennes. Saputo che il Dumouriez gli muove incontro, il duca ripiega sui trinceramenti di Mons: un primo attacco dell'avanguardia ...
Leggi Tutto
VIVIEN, Joseph
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Lione nel 1657, morto a Bonn (Germania) il 5 dicembre 1735. Andato a Parigi nel 1677 vi fu allievo di Ch. Lebrun. Eseguiva i ritratti completamente [...] di Rouen). Il V. divenne il pittore ufficiale degli elettori di Colonia. Ritrasse l'arcivescovo Giuseppe-Clemente (museo di Valenciennes) allora in esilio in Francia e il di lui fratello Massimo-Emanuele di Baviera (1700, Monaco). Il suo autoritratto ...
Leggi Tutto
Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare [...] , furono di gran moda nel Settecento. Altri tipi di m. a fuselli molto noti sono il malines, preziosissimo, fiammingo; il valenciennes, già noto nel 1600, il brabante, il guipure, lo chantilly, la blonda.
Nel Novecento, è diventato sempre sempre più ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (XVIII, p. 532)
Scomparse, con l'avvento del nazismo al potere (1933), anche le ultime speranze di una restaurazione degli Hohenzollern, che la scarsa intima vitalità della repubblica di [...] di Guglielmo II, caduto in combattimento in Polonia il 15 settembre 1939. Guglielmo Federico, nipote di Guglielmo II, ferito a Valenciennes il 23 maggio 1940 durante la campagna di Francia, morì il 26 maggio 1940 all'ospedale di guerra di Nivelles. ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] comando d'un corpo di spedizione inglese che collaborò con gli Austriaci a cacciare i Francesi dal Belgio e a prendere Valenciennes. Ma nel settembre 1793 a Hondschoote e nel successivo maggio a Tournai, gl'Inglesi furono sconfitti, la seconda volta ...
Leggi Tutto
Generale di origine tedesca (n. Heidelberg 1615 - m. presso il f. Boyne 1690), naturalizzato francese nel 1668; suo padre era stato consigliere di Federico V elettore palatino. Combatté col principe d'Orange, [...] il comando in Fiandra, obbligò Guglielmo d'Orange a togliere l'assedio a Maastricht e s'impadronì di Cambrai e Valenciennes. Di fede protestante, dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), ottenne di passare in Portogallo, quindi nel Brandeburgo ...
Leggi Tutto
Parte della zoologia che si occupa dello studio dei Pesci.
Aristotele descrive 115 Pesci, quasi tutti del Mar Egeo. I Romani se ne interessarono soltanto dal punto di vista gastronomico: comunque Plinio, [...] serie, Pesci ossei (Acantotterigi, Malacotterigi, Plettognati, Lofobranchi) e Pesci cartilaginei (Condrotterigi), e che con A. Valenciennes pubblicò la fondamentale Histoire naturelle des poissons (22 vol., a partire dal 1828). L. Agassiz distinse il ...
Leggi Tutto
VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di
Alberto BALDINI
Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] , il V. fu nominato brigadiere generale e maresciallo di campo.
Durante la campagna del 1675 conquistò Valenciennes e Cambrai. Nominato commissario generale delle fortificazioni, completò i lavori della cinta fortificata compresa tra Dunkerque e ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] nella Lorena, venne a guerra con il re dei Romani (più tardi imperatore) Enrico II, riuscendo ad impossessarsi della città di Valenciennes e del castello di Gand. Enrico si unì allora col re di Francia, di cui B. era vassallo; ma anche contro ...
Leggi Tutto
valenciennes
〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...