VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] impiegate in campo militare. Negli stessi mesi supervisionò anche la fortificazione di Thionville, Luxembourg, Cambrai, Maastricht e Valenciennes (Mavilla, 2018, pp. 324-327).
Nell’ottobre 1569 Vitelli fu inviato alla corte di Elisabetta I, per ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] compenso territoriale. Valperga fu, quindi, inviato a Bruxelles, dove era l’imperatore Francesco II, e da qui a Valenciennes (città francese allora in mano imperiale), dove il 23 maggio fu firmato il trattato austro-piemontese. Le condizioni imposte ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] e il terzo centrale alla moglie del D., Isabella, e a sua figlia Berta.
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono: Henri de Valenciennes, Histoire de l'Empereur Henri de Constantinople, a cura di J. Longnon, Paris 1948, parr. 604, 664-686; G. Tafel-G ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] a Vienna. Prima che l'ulteriore peggioramento della situazione militare spingesse Vittorio Amedeo III ad accettare, con il trattato di Valenciennes, le reiterate proposte del Thugut, avvenne il suo richiamo in patria. Il B. tornò così a Torino nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II-IV, Romae 1880, ad indices; Lettres d'Étienne de Tournai, a cura di J. Desilve, Valenciennes-Paris 1893, n. 25 pp. 40 s.; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, I-II, Pinerolo 1904 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] che possono essergli attribuite con assoluta certezza. La prima, indirizzata ai frati di S. Bartolomeo presso Valenciennes e composta probabilmente nel 1225, è stata inserita da Jacopo di Guisa negli Annales historiae illustrium principumHanoniae ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] for the piano forte or harpsichord, with accompanyment for a violin... op. ist, Edinburgh 1790; The siege & surrender of Valenciennes. For the pianoforte or harpsichord, with an accompaniment for a violin, ibid. s. d.; Ave Maria. Hymn to the ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] . 123, f. 63ra. Altri consilia sono segnalati anche a Lione, Bibliothèque municipale, cod. 387, ff. 121-46, ed a Valenciennes, Bibliothèque municipale, cod. 261, ff. 258-391, in raccolte di testi di diversi autori. Tuttavia il codice più importante ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] castello di Pau (De Francqueville, 1968). Attribuiti tradizionalmente all'artista risultano inoltre il busto di Henry d'Oultreman a Valenciennes e quelli di Martin Fréminet e del Giambologna al Louvre (ibid., 1968; Mastrorocco, P. F. alla corte di ...
Leggi Tutto
valenciennes
〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...