GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] le leggende che accompagnano questa immagine e quella della c. 12r va notato il primo versetto di Ap. 21.Nelle apocalissi gemelle di Valenciennes (Bibl. Mun., 99), del sec. 9°, e di Saint-Amand (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1132), del sec. 10°, il g ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] Casentino. Nel 1545 era ancora in Fiandra, a Bruges, donde scriveva di aver visitato le fortificazioni di Anversa, Cambrai e Valenciennes. Del 1545 sono anche due note di pagamento a suo favore "per essere stato più volte a Piombino sopra le muraglie ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] è raffigurata nei manoscritti carolingi contenenti l'Apocalisse dei secc. 9°-10° (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1132, c. 24r; Valenciennes, Bibl. Mun., 99, c. 31r; Cambrai, Bibl. Mun., 386; Vezin, 1973, p. 62ss.); in codici contenenti i Commentari all ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] dal leone dei rispettivi sovrani, allo stesso modo in cui quella dello Hainaut era caratterizzata dalla citata passerella di Valenciennes. Il leone poteva essere rappresentato all'interno di uno stemma che in seguito appare talvolta sormontato da un ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] della pittura di paesaggio di Corot (a Roma nel 1843) e di artisti quali Le Noble, Michallon, Valenciennes e la conoscenza, ancor più determinante, della scuola di Posillipo (Martinelli, 1963) insieme alla suggestione del paesaggio meridionale ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] della nuova residenza municipale, la cui decorazione plastica, realizzata tra il 1376 e il 1380, venne diretta da Jean de Valenciennes. Filippo l'Ardito avrebbe messo J. a disposizione del suocero Luigi di Mâle, conte di Fiandra, per progettare il ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] scultori, si succedettero a Champmol Jean de Marville, probabilmente proveniente dai dintorni di Lille e attivo, fra l'altro, a Valenciennes, prima di essere chiamato nel 1372 dal duca, e Claus Sluter (v.), che si suppone originario di Haarlem. Gli ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] esempî figurativi ispirati ad essa (i più importanti sono: n. 386 Bibl. Mun. di Cambrai; Stadt. Bibl. di Treviri, Ms. 31; Valenciennes, Bibl. Mun., n. 99; Parigi, Bibl. Nat., lat. nouv; acq. 1132). A questi poi, dopo il X sec., si possono aggiungere ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] regioni delle Fiandre e dell'Artois, come Anchin, Marchiennes, Cysoing e con le fondazioni di Douai, Tournai e Valenciennes, quest'ultima proprio nella diocesi di Cambrai. Le iniziali istoriate nel Vangelo di Matteo commentato (Médiathèque Mun., 334 ...
Leggi Tutto
CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] of the Gelasian Sacramentary and its Supplement at Paris, Journal of Theological Studies 27, 1926, pp. 357-373; id., France: Abbeville - Valenciennes, in CLA, VI, 1953, p. 22; C. Nordenfalk, Das frühe Mittelalter, Gand 1957; B. Bischoff, Die Kölner ...
Leggi Tutto
valenciennes
〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...