BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] 1210
Fonti e Bibl.: La fonte principale per gli avvenimenti dopo la morte di Bonifacio di Monferrato è Henri de Valenciennes, Histoire de l'empereurHenri de Constantinople, a cura di J. Longnon, in Documents relatifs à l'histoire des croisades ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] de Pottiers, dalla quale ebbe una figlia, Maria, nata quello stesso anno ed entrata nel 1625 nel convento delle carmelitane di Valenciennes, ove professò il 22 luglio 1627, l'anno successivo alla morte del padre, che le aveva assegnato una dote di 10 ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] Neuilly e si chiudono con la morte di Bonifacio di Monferrato. La continuazione, che va sotto il nome di Enrico di Valenciennes e che si riferisce al regno di Enrico II, è stata aggiunta posteriomiente. Nel valutare l'attendibilità di V. non bisogna ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] ci fece e farà "tout le mal que son influence lui permettra". Soprattutto le trattative per integrare il trattato di Valenciennes, affidate al C. (in seguito alle proteste della moglie, secondo il Gherardini, o più plausibilmente perché l'Albarey che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] leggera, al fallimento del blocco tentato da Carlo V. Nell'agosto 1554 era con le truppe che mossero da Valenciennes per assediare Renty. Durante l'inverno 1555-56 partecipò a varie azioni per rifornire di viveri Marienbourg.
Il F. partecipò ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] della rivoluzione (nel 1794 furono scoperte due congiure giacobine) e compromesso sul piano estero dal disastroso trattato di Valenciennes (23 maggio 1794), il Piemonte fu infine travolto (aprile 1796) dall'armata napoleonica. Costretto a firmare l ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] dei Comuni fiamminghi. Sempre in questo periodo svolse, insieme con Thierry de Blois, un arbitrato tra la città di Valenciennes e Thierry de Dixmude, partecipò alla guerra contro il duca di Deux-Ponts, nonché alla campagna contro gli Inglesi che ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] e il terzo centrale alla moglie del D., Isabella, e a sua figlia Berta.
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono: Henri de Valenciennes, Histoire de l'Empereur Henri de Constantinople, a cura di J. Longnon, Paris 1948, parr. 604, 664-686; G. Tafel-G ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] a Vienna. Prima che l'ulteriore peggioramento della situazione militare spingesse Vittorio Amedeo III ad accettare, con il trattato di Valenciennes, le reiterate proposte del Thugut, avvenne il suo richiamo in patria. Il B. tornò così a Torino nel ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , per es., l'a. che appare a s. Aldegonda, miniato nel codice che racconta la vita e i miracoli di s. Amando (Valenciennes, Bibl. Mun., 502, c. 118v; sec. 11°) sbuchi proprio da una nuvola, oppure perché gli a. dipinti da Taddeo Gaddi nella cappella ...
Leggi Tutto
valenciennes
〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...