• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [52]
Biografie [80]
Storia [43]
Religioni [19]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [4]
Sport [5]
Diritto [4]

GERUSALEMME CELESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME CELESTE A. Rovetta Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] della G. celeste di forma circolare, ad anelli concentrici, con l'agnello al centro e gruppi di tre porte ai punti cardinali (Valenciennes, Bibl. Mun., 99; Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1132): per essa si è ipotizzato un rapporto con le contemporanee ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BORGOGNA – STORIA DELLA SALVEZZA – GIOACCHINO DA FIORE

fiamminga, arte

Enciclopedia on line

Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] Tournai, e i merletti a fuselli delle Fiandre, che raggiunsero l’apogeo nel 17° sec.: sorsero, per meglio differenziarsi nel secolo seguente, le quattro categorie di punti: Bruxelles e Brabante; Fiandra; Malines e Anversa; Valenciennes e Binche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PITTURA DI GENERE – PETRUS CHRISTUS – ARTE FIAMMINGA – GIUSTO DI GAND – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamminga, arte (3)
Mostra Tutti

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] due della Galleria di arte moderna di Torino, nn. inv. fl/2199, fl/2198) ricordano paesaggisti come Pierre-Henri Valenciennes e fanno presupporre un interscambio con Giuseppe Pietro Bagetti, che frequentò lo studio di Palmieri insieme a Felice Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agostino di Ippona, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Ippona, Santo C. Fratini Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] . è ispirato direttamente da Cristo (De Polo, 1979, pp. 543-551). Variazioni su questo tema si possono considerare due miniature a Valenciennes (Bibl. Mun., 75, c. 52r) e a Cambrai (Bibl. Mun., 559, c. 69v) dove il santo è a colloquio rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

BALEARI, Isole

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALEARI, Isole M. Durliat (catalano Illes Balears) Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] . In questo importante cantiere furono attivi alcuni artisti francesi, come il piccardo Pierre de Saint-Jean e Jean de Valenciennes, a contatto dei quali il giovane maiorchino, senza lasciare la terra natale, poté iniziarsi alle novità che stavano ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IL CERIMONIOSO – ALFONSO IL MAGNANIMO – DORMIZIONE DI MARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] da ogni forma conosciuta, tendendo verso un'immagine totalmente destrutturata, quasi astratta, del corpo (per es. Vita Amandi, Valenciennes, Bibl. Mun., 502, c. 12r). La mostruosità del d. è espressa più frequentemente dall'ibridismo di tratti umani ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti

DRAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRAGO S. Manacorda Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] .C.C., 286; Apocalisse, del sec. 9°, Treviri, Stadtbibl., 31, cc. 9r, 38r, 39r; Apocalisse, dell'inizio del sec. 9°, Valenciennes, Bibl. Mun., 99, c. 23r; Apocalisse, del 1001-1002, Bamberga, Staatsbibl., Misc. Bibl. 140, cc. 29v, 31v; manoscritto di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – CIRILLO DI GERUSALEMME – COSTANTINO IL GRANDE – ISIDORO DI SIVIGLIA – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGO (3)
Mostra Tutti

CORBIE, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORBIE, Abbazia di S. Maddalo (Corbeia nei docc. medievali) L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] XIIe siècle, Scriptorium 4, 1950, pp. 246-252; E.A. Lowe, France: Paris, in CLA, V, 1950; id., France: Abbeville-Valenciennes, ivi, VI, 1953; P. Lehmann, The Benedictine Order and the Transmission of the Literature of Ancient Rome in the Middle Ages ... Leggi Tutto

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] elementi di composizioni più elaborate e accademicamente accettabili, ma anche per considerarli fini a se stessi. Da H. de Valenciennes a Corot, da Cotman a Constable, dallo stesso Ingres ai numerosi pittori nordici (soprattutto olandesi e fiamminghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

Angelo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo Marco Bussagli F. Panvini Rosati INQUADRAMENTO GENERALE di Marco Bussagli Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , per es., l'a. che appare a s. Aldegonda, miniato nel codice che racconta la vita e i miracoli di s. Amando (Valenciennes, Bibl. Mun., 502, c. 118v; sec. 11°) sbuchi proprio da una nuvola, oppure perché gli a. dipinti da Taddeo Gaddi nella cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – BATTISTERO DI FIRENZE – FILONE D'ALESSANDRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
valenciennes
valenciennes 〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti un tempo nella città di Valenciennes),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali