GENSERICO, o, più esattamente, Geiserico o Gaiserico (Geiserix) re dei Vandali e degli Alani
Giovanni Battista Picotti
Bastardo di re Godigiselo, successe nel 428 al fratellastro Gunderico, al quale [...] dalla fede ortodossa, perseguitava atrocemente i cattolici: fuori la sua flotta correva il mare predando. Il nome di G., dell'Anticristo, era poco meno pauroso del nome dell'alleato suo Attila. L'uccisione di Valentiniano III l'elevazione di Petronio ...
Leggi Tutto
Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] Massimo per VIII, I, 22. Degli avvenimenti che vanno dal 364 al 375 (imperi di Valente e Valentiniano), E. tralascia di E. godette grande favore nel Medioevo, e di ciò fanno fede i moltissimi codici che ce lo conservano.
Ediz.: La più antica edizione ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] Non pare abbia mai servito nell'esercito. L'imperatore, al quale l'opera è dedicata, è ritenuto da alcuni Teodosio I (379-395); altri pensarono a Valentiniano III (424-455) o a Teodosio II (408-450). Siamo quindi alla fine del sec. IV o al principio ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] Reno. Tale era ancora nel 369, sotto l'imperatore Valentiniano, che ne estese la potenza difensiva contro l'invasione Zähringen, divenne il pomo della discordia tra gli Asburgo e i vescovi di Basilea, che infatti riuscirono a impadronirsene nel 1254 ...
Leggi Tutto
, Morto il 24 settembre 366 papa Liberio, si ebbe una duplice elezione; la massima parte del clero raccolto nella basilica di S. Lorenzo in Lucina elesse il diacono D., romano, la rimanente elesse, in [...] di Roma prima e poi l'imperatore Valentiniano cacciarono da Roma Ursino e i suoi seguaci. Ma Ursino non lasciò II, p. 30 segg. e passim.
Bibl.: Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 212-285; L. Duchesne, Storia della Chiesa antica ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di [...] A C. riuscì di far prigioniero Attalo Prisco (v.), che i Goti avevano, per la seconda volta, eletto imperatore, ma, due figli: Giusta Grata Onoria (418) e Placidio Valentiniano, il futuro Valentiniano III (3 luglio 419). Costanzo concluse con Vallia ...
Leggi Tutto
MAGGIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
Alberto Olivetti
Imperatore nella parte occidentale dell'Impero dal 457 al 461. Nacque intorno al 405 (secondo lo Stein nel 415 circa) da un'antica famiglia romana: [...] comes domesticorum (comandante della guardia imperiale) dall'imperatore Valentiniano III; conservò la stessa carica sotto Petronio Massimo e leggi di restaurare la pubblica moralità e di incoraggiare i matrimonî, proibendo fra l'altro alle nubili e ...
Leggi Tutto
Soldato barbaro, molto probabilmente franco, al servizio dell'Impero. Se ne hanno le prime notizie nel 380, quando Graziano lo inviò con le milizie ausiliarie a Teodosio, che combatteva in Macedonia contro [...] i Goti. Nel 385 ebbe il grado di magister militum; nella guerra contro Massimo, che aveva ucciso Graziano e assunto la usurpatore (388). Le provincie occidentali furono allora affidate a Valentiniano II, fratello di Graziano, ma Teodosio volle che a ...
Leggi Tutto
TARSATICA (o sotto altre forme, Tharsatico e Tharsaticum; gr. Ταρσάτικα)
B. F. T.- Edoardo SUSMEL
Nome di origine celtica o illirica di una località della costa liburnica sulla via Aquileia-Siscia che [...] all'ultimo periodo dell'età romana (in prevalenza sono di Valentiniano II, 387-392), quando il celebre vallo costruito a Tarsatica ha fine, assunse particolare importanza. Le iscrizioni e i testi classici tuttavia provano che essa ebbe una sua vita ...
Leggi Tutto
Moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, nata ad Atene circa il 402, morta a Gerusalemme nel 460. Figlia di un professore di filosofia pagano, Leonzio, alla morte del padre, chiese protezione a Pulcheria, [...] Eudocia. Nel 422 ebbe una figlia, Eudossia, poi sposa di Valentiniano III; nel 423 fu nominata Augusta. A poco a poco la dopo il concilio di Calcedonia (450), a difendere con tutti i mezzi i monofisiti, e solo nel 456 si decise ad abbandonarne la ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...