TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] l'istituto non attecchì. Che anzi, l'imperatore Valentiniano II (390) permise alla madre di essere tutrice E. Bena), Milano 1888 e segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I: Famiglia, Roma 1925, pp. 403-472, dove è fatta una organica e critica ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] ; così, in conseguenza della costituzione di Valentiniano III (390), che ammetteva eccezionalmente le Palermo 1929; E. Albertario, La crisi del metodo interpol., in Studi Bonfante, I, Milano 1930, p. 609 segg.; ecc.
Le interpol. del Digesto vengono ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] cui risalta il carro, tirato da quattro leoni, di Cibele.
Si rarefanno i prodotti di toreutica dal sec. II in poi; anzi la loro esecuzione LII); quello di Ginevra con Valentiniano III (imperatore dal 425 al 455) che arringa i soldati; l'esemplare più ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] invasioni barbariche, le difese cominciano a spezzarsi in varî punti e arretrano ovunque: ultimo è Valentiniano a rivolgere ad esse la sua attenzione. I Bizantini ne trarranno ancora vantaggio, in Oriente, sull'Eufrate, come nell'Africa.
L'elemento ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] ritrova in Polonia la facies graptolitica, limitata però al Salopiano; il Valentiniano manca come in Gozia, il rimanente ha facies scistosa, calcarea e arenacea e i fossili accennano a Salopiano superiore; il Salopiano inferiore semhra mancare. Nelle ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] la riparò nel 368 dopo un terremoto; Valentiniano vi fu eletto imperatore; Giustiniano, infine, E. Revillout, Le concile de Nicée d'aprés les textes coptes, in Journ. Asiat., s. 7ª, I (1873), pp. 210-88; V (1875), pp. 5-77, 209-66, 501-64; VI (1876 ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] che passa sotto il nome di Serviana. Pochi sono sul colle i resti di quell'età remota: la famosa cisterna a thólos presso e nel Medioevo. Un'iscrizione degl'imperatori Valente, Valentiniano e Graziano, copiata nell'Itinerario di Einsiedeln (v. ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] conosciuto in copto come Paraphrasis Sem. Un testo valentiniano conservato da Epifanio (Panarion, 31,5 ss.) asiatico e poi Evagrio Pontico).
Rapporti con il giudaismo. - I rapporti fra alcune correnti del pensiero giudaico intorno al 1° secolo ...
Leggi Tutto
VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] estremi tempi del paganesimo; e sussisté con tutte le sue forme e con tutti i suoi ordinamenti, quasi immutato, finché i decreti imperiali (di Graziano, nel 382, di Valentiniano e Teodosio, nel 391 e nel 392) non lo soppressero, insieme con le ultime ...
Leggi Tutto
INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] la stessa pena che per il parricidio: soltanto a datare da Valentiniano (l. 1 Cod. Theod., IX, 14) l'uccisione del
Il cod. pen. 1930 dispone, altresì, che la pena per i delitti di infanticidio o feticidio si applica anche agli estranei che abbiano ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...