TEODORICO II re dei Visigoti
Gastone M. Bersanetti
Figlio di T. I, partecipò con lui alla campagna contro Attila. Ucciso il fratello Torismondo, gli successe sul trono (453). Ispirò la sua politica [...] Roma, con cui rinnovò subito il foedus. Alla morte di Valentiniano III (455) Avito guadagnò T. alla causa del suo imperatore Federico per opera di Egidio (463) fecero perdere a T. i territorî conquistati. La morte di Egidio (464) gli lasciò libera la ...
Leggi Tutto
GERVASIO e PROTASIO, Santi
Mario Niccoli
, Protomartiri e patroni di Milano. I ricordi di questi due santi non risalgono oltre la prima metà del sec. IV e il loro martirio, certo anteriore, non può [...] di fronte alla basilica dei santi Felice e Nabore e ritrovò così i resti dei due martiri. Le reliquie furono allora traslate con grande l'aspra tensione sorta fra Ambrogio da una parte, Valentiniano e Giustina dall'altra, a proposito del possesso d' ...
Leggi Tutto
TELEKI, conte László
Giuseppe DE MICHELIS
Uomo politico e drammaturgo ungherese. Nato l'11 febbraio 1811 a Pest, ultimò i suoi studî di giurisprudenza a Berlino: appena venticinquenne fu deputato alla [...] superiore è la tragedia Kegyenc (Il favorito, 1841), la tragedia di Petronio Massimo che si vendica dell'imperatore Valentiniano, seduttore di sua moglie. L'opera, accolta con favore dai letterati, offre un quadro storico magistrale sulla Roma ...
Leggi Tutto
MATTINGLY, Harold
Numismatico, nato a Sudbury (Suffolk) il 24 dicembre 1889, conservatore del Department of Coins and Medals nel British Museum (1910-47), già presidente della Royal Numismatic Society [...] imperiale romana: The Roman imperial coinage, Londra 1923-51, complessivamente in 9 tomi (da Augusto alla tetrarchia, vol. I-V; e vol. IX, Valentiniano e Teodosio), e Coins of the Roman empire in the British Museum, Londra 1923-50 (da Augusto ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] papa che s'era spinto sino a sciogliere dal giuramento di fedeltà i sudditi e ad adoperarsi per l'elezione di un nuovo imperatore. Fu 'accenno a Costantino, Carlomagno, Arcadio e Valentiniano è assolutamente svincolato da ogni ragionevole e necessario ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] un imperatore veniva a Roma dal tempo di Valentiniano III (450). Il Liber pontificalis narra che Magno a Vitaliano (461-672), Roma 1964, pp. 185-192; G.P. Bognetti, I rapporti etico-politici tra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una recensione compilata ad Auxerre nel 592.
Descrizione di R. inserita nella storia attribuita a Zaccaria Retore (596) (Valentini-Zucchetti, Cod. top., I, p. 330 ss.). Si accenna ai cimiteri e si ricordano 24 chiese cattoliche.
Papiri di Monza. Sono ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] VI secolo lo storico bizantino Zosimo, riferendosi a eventi del 387 (la marcia delle truppe di Valentiniano II e di Massimo dalle Gallie contro i Sármati transdanubiani, attraverso l'Italia del nord), avrebbe parlato di "quei luoghi paludosi che ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] confermata dai successivi interventi di Valente, Valentiniano e Graziano, ai quali è attribuita l 1981, pp. 87-90; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord, I. De la mort d'Auguste au début du IIIe siècle, in ANRW, 10, 2, 1982, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , 619; P. G., xcii, 869 B) e una disposizione di Teodosio Il e di Valentiniano (Cod. Iust., xi, 43, 6) ne riserverà poi l'acqua per i ninfei pubblici e per le terme del Palazzo Imperiale; questo acquedotto adrianeo sarà restaurato insieme a quello di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...