• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [342]
Arti visive [83]
Archeologia [91]
Storia [73]
Biografie [42]
Religioni [34]
Storia antica [27]
Diritto [18]
Europa [17]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [14]

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] ., 4), Alessandro Severo (Hist. Aug., Alex. Sev., 27), Valentiniano (Amm. Marc., xxx, 9, 4). La pittura era esercitata . fun., C. I. L., vi, 4008, cfr. vi, 4000; Giuliano, 3). Hermogenes (II sec. d. C., Tertull., Ad., Herm., i; E. A. A., iv, p. 12 ... Leggi Tutto

LEGISLAZIONE ARTISTICA nellʼantichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità M. Cantucci Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] (Liv., ix, 40, 46, xxiv, 37); Cicerone (Actio in Verrem II, iv, 3, 6) parla di un edile "cuius aedilitas tam magnificentissima scimus id., 1). Risulta inoltre che Valente Graziano e Valentiniano disposero che in materia di tutela del decoro cittadino ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] podio lungo m 46,20, largo 23,10; tre celle, prostilo, tetrastilo; dell'inizio del II sec. a. C.: F. E. Brown, in Mem. Amer. Acad., xx, 1951, e due celle secondarie ai lati del pronao, restaurato sotto Valentiniano, Teodosio e Arcadio: C. I. L., viii, ... Leggi Tutto

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] tipo si passa alla s. lunga senza punta di La Tène II con anelli ai lati dell'orlo del fodero. Sulla lama sono di Torino si ha un fodero a scanalature longitudinali. Nel missorium di Valentiniano III si vede invece una lunga s. a fodero liscio. Uno ... Leggi Tutto

THAMUGADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997 THAMUGADI P. Romanelli Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] età alquanto più tarda, e cioè verso la metà del II sec.: la questione è ancora incerta. La stessa iscrizione della scalinata. Il portico della facciata fu restaurato al tempo di Valentiniano I da Publilio Ceionio Cecina Albino. Un altro tempio, più ... Leggi Tutto

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] erano colpiti, in Gallia e in Spagna, dalle leggi di Valentiniano I e di Teodosio. Fermenti manichei rimasero comunque vivi nel mondo il successore di Mani, fu mandato a morte sotto Bahrām II (276-293); il successore di Iannaios, trovò invece un ... Leggi Tutto

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] (Liv., xl, 29, 1-2; Vell. Pat., i, 15, 4; C.I.L., ii, p. 200, Inser. It., xiii, 3, n. 70). Successivamente abbiamo il ricordo di un restituito un importante tesoretto di solidi aurei di Valentiniano I e II, Teodosio, Arcadio e Onorio che, assieme ... Leggi Tutto

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] d. C. Gli episodî più importanti delle guerre contro le popolazioni transdanubiane si ebbero sotto Costanzo II, nel 355 e nel 358 e contro il capo indigeno Vadomaro, sotto Valentiniano I, nel 370 e nel 375, e sotto Stilicone (401). In questi tempi la ... Leggi Tutto

AREOBINDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREOBINDO (Areobindos, Areobindas) C. Bertelli Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] Giuliana (v.), nipote di Valentiniano III. Nel 503, come magister militum per Orientem, aveva combattuto contro i Lipsia 1907, p. 16 ss.; J. v. Sybel, Christliche Antike, II, Marburg 1909, p. 232; R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino-Lipsia ... Leggi Tutto

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] istituto di studi superiori?), testimoniata da due epigrafi greche del I e II sec. d. C.; ed una bottega di scultori, liberi interpreti con rare porte, furono trovati frammenti di iscrizioni a Valentiniano, Arcadio e Onorio e i blocchi col decreto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pirata
Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali