Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] Reno. Tale era ancora nel 369, sotto l'imperatore Valentiniano, che ne estese la potenza difensiva contro l'invasione Lunéville (1801) l'Austria dovette bensì cedere la città ad Ercole III duca di Modena, ma già nell'autunno del 1803, morto il ...
Leggi Tutto
, Morto il 24 settembre 366 papa Liberio, si ebbe una duplice elezione; la massima parte del clero raccolto nella basilica di S. Lorenzo in Lucina elesse il diacono D., romano, la rimanente elesse, in [...] , tanto che il prefetto di Roma prima e poi l'imperatore Valentiniano cacciarono da Roma Ursino e i suoi seguaci. Ma Ursino non Damaso e dei suoi concilî sono in D. Mansi, Coll. Concil., III, p. 459 segg.; le epigrafi in M. Jhm, Damasi epigrammata, ...
Leggi Tutto
Fortezza romana dell'Illirico situata dirimpetto alla confluenza dei fiumi Waag e Neutra, nel territorio degli Azali o dei Boi di fronte all'attuale Komárno. Di origine norica o celtica, Brigezione s'incontra [...] nella zona di guerra; segnatamente alla morte di Valentiniano I, che, nel ricevere una deputazione di , Dizionario epigrafico, I, 1888, s. v.; Mommsen, Corpus Inscr. Lat., III, 1873, p. 539; Ritterling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col ...
Leggi Tutto
TARSATICA (o sotto altre forme, Tharsatico e Tharsaticum; gr. Ταρσάτικα)
B. F. T.- Edoardo SUSMEL
Nome di origine celtica o illirica di una località della costa liburnica sulla via Aquileia-Siscia che [...] ultimo periodo dell'età romana (in prevalenza sono di Valentiniano II, 387-392), quando il celebre vallo costruito sinistra dell'Eneo, in territorio iugoslavo.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, pp. 388 e 1643; Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV ...
Leggi Tutto
. Magistrato cittadino introdotto nella prima metà del sec. IV per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi contro di essi dagli honorati (coloro che avevano o avevano avuto cariche) soprattutto [...] le sue funzioni furono nel 368 regolate con una costituzione di Valentiniano I che riguarda però l'Illirico (Cod. Theod., I, Lipsia 1885, p. 896 seg.; M. A. Bethmann-Hollweg, Civilprozess, III, Bonn 1866, p. 107 seg.; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e Valente. Nel V secolo, ritratti di Valentiniano, Onorio, Arcadio furono posti nell'agorà nomadi ed era loro proibito costruire case. La sedentarizzazione deve essere avvenuta tra il III e il I sec. a.C., se all'epoca di Strabone P. si presentava ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , riconosciuto nel kr dell'iscrizione fenicia di Lapethos (KAI 43, 14) della fine del III sec. a.C. in cui compare l'espressione b k(ṣ)p mšql kr 100 di Valentiniano II, Teodosio I e Arcadio, seguendo una norma similare di Graziano, Valentiniano II e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] ottagono di S. Gregorio, mausoleo di Massimiano utilizzato per Valentiniano II (383-392); la vicina chiesa di S. Milano, Roma 1958; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll. 81-87; F. Russoli, in Arte lombarda dai Visconti agli ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sinodo da tenersi a Sutri il 20 dicembre 1046, dove Silvestro III e Gregorio VI furono deposti, mentre Benedetto IX subì la due poli. Già in un testo legislativo di Teodosio II e Valentiniano II, riportato dal Codex Theodosianus e ripreso, nel sec. ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] se ne sono conservati, sia latini (quello di Simmaco a Valentiniano I e a Graziano; la gratiarum actio di Ausonio per il all’imperatore Teodosio da Latino Pacato Drepanio. Il panegirico III/11, tenuto nel 362 a Costantinopoli da Claudio Mamertino ...
Leggi Tutto