VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] imperatori Valentiniano e Valente dalla devota Venetia.
Bibl.: T. Mommsen, in corpus INscr. Lat., I, p. 118; III, p roccie inscritte di Monte Croce in Carnia, in Archeografo triestino, s. 3ª, III (1907), p. 161; id., "Ad Tricensium", in Mem. stor. ...
Leggi Tutto
PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus)
Mario Niccoli
Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] certo dall'influenza del suo maestro alla corte di Valentiniano II. Giunto presto al grado di senatore e , Il "votum" di Sulpicio Severo e di S. Paolino di Nola, in Didaskaleion, III (1925), pp. 89-96; L. Allevi, S. Paolino di Nola e il tramonto ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] marzo fu proclamato Augusto. V., come suo fratello Valentiniano I, era uomo di nessuna cultura, ma bene . 492-96; id., La crisi dell'Impero romano, I, Milano 1933; R. Palanque, G. Bardy, P. de Labriolle, Histoire de l'Église, III, 1936, p. 246 segg. ...
Leggi Tutto
PECULIO
Emilio Albertario
. Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] di questo peculium, che Giustiniano in una sua costituzione (Cod., III, 28, de inoff. test., 37, 1) chiama paganum in ); nella costituzione dell'anno 379 degl'imperatori Graziano, Valentiniano e Teodosio che riserva ai figli i beni conseguiti ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Alfredo Vitti
. Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] propria dignità e l'effetto salvifico della sua morte (Giov., III, 1-21). Più tardi N. richiamerà il sinedrio a sensi contrastante: mentre per lo più Enea traduce sotto Teodosio e Valentiniano un testo ebraico di N., vissuto sotto Pilato, altrove è ...
Leggi Tutto
LUCIFERO di Cagliari
Vescovo di questa città, fu nell'inverno 354-55 mandato, con altri, da papa Liberio presso l'imperatore Costanzo, a chiedergli la convocazione di un nuovo concilio per risolvere [...] due preti, Faustino e Marcellino, agl'imperatori Valentiniano II, Teodosio e Arcadio nel 383 o .; W. Hartel, L. v. C. und sein Latein, in Archiv f. lat. Lexikogr., III (1886), p. 1 segg.; L. Saltet, Fraudes littéraires des schism. lucif., in Bull. de ...
Leggi Tutto
PRELAZIONE
Edoardo Volterra
. Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] 52, de comm. rer., 3).
Un accenno a una legge a favore dei proximi, si trova in una costituzione di Valentiniano (Cod. Theod., III, 1, de contr. emp., 6) che abroga la precedente disposizione. Si discute l'epoca della legge citata (Costantino?) e il ...
Leggi Tutto
PICTI
Plinio Fraccaro
. Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] duas gentes divisi, Dicalydonas et Verturiones. Dalla fine del sec. III in poi le loro incursioni nella provincia romana della Britannia sono la resistenza romana fu infranta e l'imperatore Valentiniano I fu costretto ad inviare uno dei suoi ...
Leggi Tutto
FOTINO (Φωῖεινός)
Alberto Pincherle
Eretico, diacono della chiesa di Ancira e discepolo di Marcello, quindi vescovo di Sirmio (Sirmium, nella Pannonia inferiore; oggi Mitrovica), condannato in varî concilî, [...] eresie, una spiegazione del Credo, dei libri a Valentiniano. Si staccò dal suo maestro per aver dato alla ª ed., XV, Lipsia 1904, p. 372 segg.; O. Bardenhewer, Gesch. d. altkirchl. Literatur, III, 2ª e 3ª ed., Friburgo in B. 1912 e 1923, p. 123 segg. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] IX ad Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, solo quando apparve chiaro che 'accenno a Costantino, Carlomagno, Arcadio e Valentiniano è assolutamente svincolato da ogni ragionevole e ...
Leggi Tutto