• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Archeologia [92]
Arti visive [80]
Storia [62]
Biografie [32]
Religioni [28]
Storia antica [24]
Diritto [22]
Europa [18]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [13]

ANSANTO, Valle di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANSANTO, Valle di (v. vol. VI, p. 739, s.v. Rocca San Felice) I. Rainini Località dell'alta Irpinia, nei pressi del piccolo centro di Rocca San Felice (Avellino), celebrata fin dall'antichità per le [...] e una applique antropomorfa) risalenti al III sec. a.C., di ceramica a vernice nera della media e tarda età ellenistica mista a ceramica romana, fra cui frammenti di sigillata chiara D, e a una moneta bronzea di Valentiniano I, dimostra, a fianco dei ... Leggi Tutto

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] arco al di sopra della figura imperiale. Ai suoi lati sono Valentiniano II ed Arcadio. Egli guarda fisso davanti a sé e pensare a un'iconografia del tipo dell'avorio Barberini (vol. iii, fig. 179). Sulla base dell'obelisco dell'ippodromo di ... Leggi Tutto

AUGUSTA BAGIENNORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTA BAGIENNORUM C. Carducci L. Rocchetti Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] dedita essenzialmente all'agricoltura. I primi incontri con Roma avvennero nel III sec. a. C. quando - per la sua posizione - scoperte tra le rovine di A. B. vanno da Augusto a Valentiniano II. La maggior parte degli edifici allo stato attuale non è ... Leggi Tutto

BRIGETIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIGETIO D. Adamesteanu Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior. Data [...] fabbrica locale. Tra questi uno di bella fattura del III sec. d. C. appartenente ad un interprex , Funde und Forschungen in B. (Szòny), in Laureae Aquincenses memoriae Valentini Kuzsinsky dicatae, II, 1941 (Dissertationes Pannonicae, ser. 2, n. ... Leggi Tutto

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (Aufidēna) L. Rocchetti Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] necropoli di A. al VI sec. a. C., le più recenti al III. Dopo questo periodo la civiltà indigena di A. non ha lasciato più tracce perché state trovate monete repubblicane e imperiali fino a Valentiniano I. La suppellettile scoperta è in gran parte ... Leggi Tutto

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] Grande, di Costantino II, di Costanzo I e II, di Valentiniano; ornamenti di argento, di bronzo e di ferro; armi, stoviglie Mitteilungen aus Bosnien und der Herzegovina, I, Vienna 1893, pp. 284-297; III, 1895, pp. 272-280; V, 1897, pp. 168-170; K. ... Leggi Tutto

SIRMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRMIUM D. Adamesteanu Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava. La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] suoi monumenti. Si sa infatti che all'età di Valentiniano un fulmine palatii et curiae partem incendit et fori di Aquileia diffuse poi lungo tutto l'Illirico. Bibl.: C. I. L., III; Vjesnik Hrvatskog Arheoloskog Društva, N. S. I, Zagabria 1895; V, ... Leggi Tutto

CIBALAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae) G. Novak L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] Κιβαλίς. È conosciuta come luogo di nascita degli imperatori Graziano e Valentiniano I (Amm. Marcell., 30, 7,2) e anche come d. C., probabilmente dagli Avari. Bibl.: C. I. L., III; Brunšmid, Colonia Aurelia C., in Vjesnik Hrvat. arh. društva, ... Leggi Tutto

INTERCISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INTERCISA D. Adamesteanu (Intercisa). − Castrum romano della Pannonia Inferiore, di grande importanza già nel I sec. d. C., sulla linea Aquincum-Sirmium, sulla sponda destra del Danubio. Identificata [...] rapinatori: ad clandestinos latrunculorum transitus (C. I. L., iii, 10313-10314). Dagli scavi finora condotti in questa località abside. Nel periodo di rifacimento del limes (l'età di Valentiniano), il centro fu cinto da tre fossata e la vita riprese ... Leggi Tutto

AMIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMIDA Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir. Colonia romana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] ai punti cardinali; sopra le porte sono ancora visibili alcune iscrizioni: una, in latino, ricorda Valentiniano, Valente e Graziano (C. I. L., iii, 6730), le altre contengono acclamazioni greche di epoca bizantina. Bibl: A. Baumgartner, in Pauly ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali