Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] dote di nozze l’annessione della Gallia romana al suo impero. La spinosa faccenda è sistemata dal deciso intervento di ValentinianoIII ed Ezio: Onoria e i suoi complici ricevono una durissima punizione, e le richieste di Attila sono respinte.
Il ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] XX tabulis comprehensa (Romae 1764); indi pubblicò e illustrò alcune leggi inedite di Teodosio II e di ValentinianoIII contenute in un codice Ottoboniano (ora Vat. Lat.7277): Leges Novellae V anecdotae imperatorumTheodosii iunioris et Valentiniani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] imperi d’Oriente e di Occidente (la prima in nome del fratello Teodosio II e la seconda per conto del figlio ValentinianoIII); tuttavia, anche nel periodo di transizione tra il dominio romano e quello barbarico (VI sec.) non è inconsueto l’esercizio ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] dopo le nozze con Placidia, era divenuto cognato di suo figlio Unnerico, lo sposo di Eudocia, figlia di ValentinianoIII e di Eudossia. In effetti, tutti questi tentativi di spiegare con la contrapposizione di forze politicamente coscienti, culturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] sempre parenti: zio e nipote nel caso di Onorio e Teodosio II, cugini quando sul trono d’Occidente, nel 425, sale ValentinianoIII).
Con la nomina di un console (la magistratura è ormai puramente onoraria) per ciascuna delle due parti, ad esempio, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] funzione di decidere le liti fra cittadini e a partire dalla metà del III secolo a.C. viene creato il pretore peregrino, competente per le liti legge delle citazioni, emanata nel 426 da ValentinianoIII e Teodosio II. Essa dispone che ad essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] .
In Italia, dopo il passaggio di Alarico, il potere imperiale cerca di riorganizzarsi trattando alleanze con i sovrani barbari. ValentinianoIII riesce a disfarsi del generale Ezio che, come già un tempo Stilicone, sembrava troppo potente. Ma dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] . Il sacco di Roma del 455 da parte dei Vandali di Genserico, significativamente, segue di pochissimo la morte di ValentinianoIII: questo e altri esempi sembrano dimostrare che i capi germanici, quando trattano con l’autorità imperiale, lo fanno su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] delle nuove monarchie germaniche.
Verso l’epilogo
Tra il 453 e il 455, con la scomparsa di Attila, Ezio e ValentinianoIII, inizia la fase finale dell’impero d’Occidente, nella quale l’importanza sempre minore degli imperatori procede di pari passo ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] del sermonario di Pietro Crisologo, che anticipa l’inizio della sua attività fra il 425, dopo che divenne imperatore ValentinianoIII, e poco prima del 431, quando Ravenna fu elevata al rango metropolitano.
Nel corso del suo episcopato il vescovo ...
Leggi Tutto