• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Archeologia [92]
Arti visive [80]
Storia [62]
Biografie [32]
Religioni [28]
Storia antica [24]
Diritto [22]
Europa [18]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [13]

SIDONIO Apollinare, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius) Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] delle Gallie all'epoca rispettivamente di Teodosio e di Valentiniano III. La stessa moglie di S., Papianilla, apparteneva il Medioevo. Bibl.: W. Teuffel, Geschichte der römischen Literatur, III, Lipsia 1913, p. 438 segg.; P. Allard, Saint Sidoine ... Leggi Tutto

LEGITTIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMAZIONE Emilio Albertario . È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico. La legittimazione aveva tre forme: per [...] curiae è limitata negli effetti al padre e non si estende alla famiglia paterna: introdotta da Teodosio II e Valentiniano III, fu definitivamente disciplinata da Giustiniano che la permise anche a chi avesse figli legittimi. Essa trasse origine dal ... Leggi Tutto

SOLIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIDO Angelo Segrè . Numismatica. - Greco νομισμα, nei testi greco-egizî talvolta ὁλοκόττινος. Moneta d'oro del peso di 4 scrupoli cioè 1/72 di libra (gr. 4,55 della libra computata usualmente 327,45 [...] di monete di conto. Nelle Gallie invece assieme coi solidi di pieno peso circolavano solidi di 21 silique (novella di Valentiniano III, Cod. Theod., XIX, 4). In Egitto il solido è usato normalmente come moneta di conto, come risulta dai calcoli in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDO (1)
Mostra Tutti

SEDULIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDULIO (Caelius Sedulius) Poeta latino cristiano vissuto nel sec. V. Dedicatosi, come egli stesso dice, agli studia saecularia, ma senza profitto, la "misericordia divina" lo indusse a lavorare per il [...] S. visse in Italia, forse si recò anche in Grecia dove avrebbe scritto le sue opere all'epoca di Teodosio II e di Valentiniano III. L'opera più nota di S. è il Carmen Paschale, ordinato e pubblicato da Turcio Rufo Asterio, console nel 494: è un poema ... Leggi Tutto

GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo Mario Niccoli Nato di nobile famiglia ad Auxerre circa il 380, studiò diritto a Roma e, con l'appoggio dell'imperatore Onorio, entrò nella carriera pubblica, dalla [...] tutta probabilità lo consacrò vescovo. G. morì a Ravenna, il 31 luglio 448, durante una missione alla corte di Valentiniano III. Le sue spoglie furono trasportate ad Auxerre. Bibl.: Sulla Vita Germani attribuita a Costantino di Lione, discepolo di G ... Leggi Tutto

ILARIO vescovo di Arles

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIO vescovo di Arles Mario Niccoli Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, alla morte di Onorato (428-429) [...] , lasciandogli il puro e semplice vescovato di Arles. Al quale I., dopo la condanna papale (consacrata da un rescritto di Valentiniano III al patrizio di Arles, Aezio), seguitò ad attendere con immutato zelo non senza tentare a più riprese, ma invano ... Leggi Tutto

GIOVANNI imperatore d'Occidente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI imperatore d'Occidente Alberto Gitti Dopo la morte di Onorio, alle difficoltà in cui versava l'Italia, che, minacciata dal conte Bonifazio e priva di un capo, stava per ricadere nell'anarchia, [...] II di riconoscerlo come legittimo collega. Egli s'illuse infatti di poter governare l'Occidente avendo a colleghi Teodosio II e Valentiniano III e coniò monete coi nomi di questi ultimi. Ma l'imperatore d'Oriente, sotto le pressioni di Galla Placidia ... Leggi Tutto

TEODORICO II re dei Visigoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO II re dei Visigoti Gastone M. Bersanetti Figlio di T. I, partecipò con lui alla campagna contro Attila. Ucciso il fratello Torismondo, gli successe sul trono (453). Ispirò la sua politica [...] all'amicizia con Roma, con cui rinnovò subito il foedus. Alla morte di Valentiniano III (455) Avito guadagnò T. alla causa del suo imperatore Massimo e gli fece conservare il foedus. Morto Massimo, T. contribuì efficacemente a far passare il potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO II re dei Visigoti (1)
Mostra Tutti

VITALIANO, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANO, papa, santo Umberto Longo VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] un imperatore veniva a Roma dal tempo di Valentiniano III (450). Il Liber pontificalis narra che Vitaliano , pp. 543-559; A.N. Stratos, Expédition de l’empereur Constantin III surnommé Constant en Italie, in Bisanzio e l’Italia. Raccolta di studi in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – ANNALES ECCLESIASTICI – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANO, papa, santo (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] una tradizione risalente al sec. VII connetterebbe con un miracolo avvenuto sotto Eudossia moglie di Valentiniano III. Un'iscrizione di Sisto III, conservata in sillogi medievali, ricorda la ricostruzione della chiesa e la sua dedica agli apostoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali