• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Storia [92]
Archeologia [105]
Arti visive [94]
Biografie [61]
Religioni [40]
Storia antica [28]
Europa [21]
Diritto [22]
Storia delle religioni [13]
Geografia [12]

BREISACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] romana fu uno dei punti d'appoggio lungo la riva del Reno. Tale era ancora nel 369, sotto l'imperatore Valentiniano, che ne estese la potenza difensiva contro l'invasione degli Alemanni. In seguito diede anche il nome alla regione contermine ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALBERTO I D'ASBURGO – PIETRO DI HAGENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREISACH (1)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES (v. vol. IV, p. 630) J. Oldenstein Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] l. fluviale si colloca nel tardo III sec.; si registrano poi ampliamenti all'epoca di Diocleziano e, soprattutto, di Valentiniano I. Questa linea resta in funzione fino alla metà del V secolo. L. danubiano. - Questo importantissimo l. fluviale si ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la seconda volta Roma (455) e contestarono il dominio del Mediterraneo alla flotta romana. La fine di Ezio e Valentiniano III vide il precipitare della situazione dell’Impero occidentale: passò fugacemente sul trono (455-474) una serie di imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

San Vitale a Ravenna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Vitale a Ravenna Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] (402); gli farà seguito la reggenza (425-437) della sorella Galla Placidia e del giovane figlio di lei Valentiniano III, fin quando l’arrivo di Teodorico da Costantinopoli non trasformerà Ravenna nella residenza dei nuovi conquistatori ostrogoti (493 ... Leggi Tutto

ARIENZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Col nome di Argentium fu importante nel Medioevo (la tradizione antica è assai incerta) per la posizione (nella stretta valle delle famose [...] edifici sono da notare le chiese dell'Annunziata, di S. Agostino, con una grande tela di Andrea vaccaro, e di S. Andrea (quest'ultima fondata nel 1151), alcuni resti del castello e una colonna miliare degl'imperatori Valentiniano, Teodosio e Arcadio. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA VACCARO – VALENTINIANO – AGRICOLTURA – TEODOSIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENZO (2)
Mostra Tutti

TELEKI, conte László

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEKI, conte László Giuseppe DE MICHELIS Uomo politico e drammaturgo ungherese. Nato l'11 febbraio 1811 a Pest, ultimò i suoi studî di giurisprudenza a Berlino: appena venticinquenne fu deputato alla [...] superiore è la tragedia Kegyenc (Il favorito, 1841), la tragedia di Petronio Massimo che si vendica dell'imperatore Valentiniano, seduttore di sua moglie. L'opera, accolta con favore dai letterati, offre un quadro storico magistrale sulla Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEKI, conte László (1)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] costui (423 d. C.) e sotto il governo della sorella Galla Placidia, che tenne la reggenza in nome del figlio Valentiniano III (morto nel 455 a Roma), R. divenne uno dei più importanti centri culturali ed artistici dell'Occidente tardo-antico, anche ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] e 4684; K. v, 35, a, b. - 160. Avanzi forse da identificare con uno dei precedenti; K. v, 35, c. - Mascula: 161, 162. Valentiniano, Graziano e Valente; K. v, 25. - Membressa: 163. Accesso ad un ponte; K. v, 7. - Meshta Nehar: 164. K. v, 41. - Mididi ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino fino al periodo dell’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] nell’esercito romano, interviene diverse volte in Occidente per puntellare il trono sempre più traballante dei discendenti di Valentiniano, in balia dei propri generali di origine barbarica, e infine nel 394 sconfigge presso il Frigido, non lontano ... Leggi Tutto

La resistenza del paganesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La resistenza del paganesimo Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] quanto circoscritta nel tempo, mostra come il paganesimo non sia stato ancora definitivamente sconfitto. Non è un caso che Valentiniano I, ancora nel 371, abbia prudentemente autorizzato i culti tradizionali e l’aruspicina, con la sola esclusione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali