MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] ’alfabeto, nell’aprile del 1963, grazie soprattutto a «una presentazione di Ennio Flaiano trovò una accoglienza favorevole presso ValentinoBompiani, una casa editrice senza padrini» (intervista di D. Fasoli a L. M., in Parole al vento, cit., p ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] ’, equilibrata, ironica, arguta della sua prosa riscosse l’ammirazione di Eugenio Montale e Savinio, di Emilio Cecchi e ValentinoBompiani. La sua Sicilia, non verghiana né pirandelliana, non è mai tragica, comica bensì nello smascheramento che lo ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] stabilimenti. Fu nominato presidente di C. il produttore Valentino Brosio, e iniziarono le operazioni di restauro e
F. Savio, Cinecittà anni trenta, 3 voll., Roma 1979.
Almanacco Bompiani 1980. Era Cinecittà, a cura di O. Del Buono, L. Tornabuoni ...
Leggi Tutto