FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] , Nicola Rossi-Lemeni, Angelica Tuccari e Giulio Fioravanti, un’antologia di arie verdiane interpretate da Anna la cattedra fino al 1975. Nel 1958, su invito di Valentino Bucchi, tenne i primi corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] e Vincenzo esercitarono la pittura con scarso esito, l'altro, Valentino, fu sacerdote.
Fonti e Bibl.: F. Bocchi-G. Toscana illustr. nella sua storia.... Livorno 1755, p. 247; J. M. Fioravanti, Mem. stor. della città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 69 s ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] messinscena di Ferrero, Anna in La conchiglia all’orecchio di Valentino Bompiani, qui anche regista, spettacolo poi portato nel 1958 nel 1968-69, diretta da Alfredo Giannetti con Valerio Fioravanti, detto Giusva, bambino prodigio nel ruolo del figlio ...
Leggi Tutto