MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] noto fra gli industriali che commissionavano alla tipografia cataloghi e cartelli pubblicitari. Incoraggiato a mettersi in proprio dai Rossi, titolari della cartiera di Arsiero, e da S. Cibin, proprietario di una fabbrica di turaccioli e consigliere ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] alla seconda Esposizione internazionale femminile di belle arti (al Valentino, Torino), nella sezione "La donna nella caricatura"; ottenne di A. Bonzagni.
"Ci era capitata qui - scriveva A. Rossato nel necrologio (Popolo d'Italia, 7 giugno 1918) - una ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] ).
Nel 1932, infatti, su incarico di Valentino Orsolini Cencelli, primo presidente dell'Opera nazionale Muntoni, Roma 1990, pp. 10-24, 34-42, 75-81, 90; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna, 1909-1991, Roma-Bari 1991, ad Indicem; Le carte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] opere, mediante una selezione operata dal domenicano Valentino da Camerino, maestro in teologia e Perugia, dove aveva sposato Mattea di Ponte Pattoli.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il secolo XV e la prima metà ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] scriveva ai pievani della diocesi raccomandandolo alla loro obbedienza, nel luglio toglieva alla diocesi di Spoleto la pieve di S. Valentino per darla a quella di Terni. Da questo anno si perde nei documenti la traccia di B., finché nell'ottobre ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] tempo (tra febbraio e giugno 1850) fu socio di Mario Eugenio Rossi (Rizzi, 1984, p. 57). Quindi (almeno dal giugno del febbraio 1871, con Ij pensionari ’d monsù Neiròt di Valentino Carrera. Ritiratosi a Cuneo, accettò l’incarico di consigliere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] insieme ad Antonio Volta, fu inviato dal Senato al campo del Valentino, in uno dei tanti tentativi che i Bolognesi operarono per allontanare volta dal governatore pontificio della città, il vescovo Bernardo Rossi, e con l'aiuto di milizie fornite da ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] di P. C. Guglielmi, ne Il solitario di Posillipo di Valentino Fioravanti (inverno 1816) e nel Ser Marcantonio di S. Pavesi conserv. "Cesare Pollini" di Padova, Torino 1982, p. 42; M. Rossi Ferrucci, Cronistoria del teatro di Lugo, Imola 1982, p. 17; G ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] A. Scardavelli e poi contrappunto con G. Baini e Valentino Fioravanti. Durante gli ultimi anni trascorsi al S. Michele il valore (A. Bazzini, E. Terziani, T. Mabellini, P. Platania, Lauro Rossi, F. Marchetti, C. Pedrotti, Ch-F. Gounod, F. Liszt, A.- ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] fu eletto massaro dell'ospedale gestito dalla Confraternita dei battuti rossi di S. Michele; fece poi parte, prima del e di Caterina Sforza, sulla ostinata resistenza di quest'ultima al Valentino, sul governo del Borgia e su quello degli Ordelaffi e ...
Leggi Tutto
valentinite
s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...