GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] , in seguito, teoria dei meccanismi. Unitamente al collega Valentino Ravizza, Palamede, oltre allo studio di progettazione, aveva una delle più severe e formative. Fondata da Alessandro Rossi nel 1878 vantava una dotazione di officine e d' ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] assoluta del dramma semiserio di Giuseppe Farinelli (libretto di Gaetano Rossi), e Camilla di Ferdinando Paer.
A Parma il 1° prima in opere di repertorio (Le cantatrici villane di Valentino Fioravanti e La molinara ossia L’amor contrastato di Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] progettazione della piccola chiesa vicentina di S. Valentino, opera senz'altro non eccelsa eppure di qualche onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, I, Monfalcone 2001, pp. 243-246; O. Matarrese, Precisazioni sulla ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] Savino, dove il padre, presumibilmente da identificarsi in Valentino Tenducci (Parrocchia Ss. Egidio e Savino, Stati delle del Convegno..., Venezia... 1985, a cura di M.T. Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 279-300; M. De Angelis, La felicità in ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] , Eugenio Battisti, Creighton E. Gilbert , Valentino Martinelli, Nello Ponente, Maurizio Calvesi, Enrico Crispolti La formazione di Giulio Carlo Argan, ibid., pp. 17-32; S. Rossi, La scuola di storia dell’arte, in Le grandi scuole della facoltà, Atti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] andava prendendo in Romagna, la Repubblica, mentre inviava al Valentino Piero Del Bene "amico suo privato, per mantenerlo in marzo del 1515. Nello stesso anno, in sieme a Luigi de Rossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal papa che si apprestava ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] nel gennaio del 1500, entrò al seguito del Valentino, dal quale fu nominato cavaliere dell'Ordine gerosolimitano. C. dall'Aquila, a cura di M. Menghini, I, Bologna 1894; e in G. Rossi, Ilcod. Estense X. 34, in Giorn. stor. d. letter. ital., XV(1897), ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] fatta stampare a Catania nel 1635con lo pseudonimo di "Valentino Vespaio". Nella Risposta il C. insiste sulla necessità di sogno di una Militello capitale di cultura: lo stampatore Rossi si trasferì a Catania e la fornitissima biblioteca del marchese ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] in The Burlington Magazine, CXIV (1972), p. 393; P. Rossi, Lavori settecenteschi per la chiesa di S. Rocco: la decorazione XXI (1997), pp. 123-155; G. Galasso, G. M. e Valentino Panciera Besarel, in Scultura lignea barocca nel Veneto, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] a correggere le cifre dei lasciti agli eredi (ibid., Notaio D. Valentini, sez. 21, vol. 17).
Il figlio Giovan Francesco, del quale dell'Acqua Acetosa, realizzata da A. Sacchi e M. De Rossi. Nel 1662 fornì marmo cottanello alla chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
valentinite
s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...