Tipo di legame chimico (➔) caratterizzato dal fatto che gli elettroni di valenza sono condivisi dai due atomi fra i quali si forma il legame. ...
Leggi Tutto
TIMONEDA, Juan de
Salvatore Battaglia
Commediografo e novelliere spagnolo, nato a Valenza e vissuto durante il sec. XVI; morto nel 1583. Della sua vita si sa soltanto che fu libraio ed editore: mestiere [...] uno dei precedenti storici del teatro religioso di Calderón.
Ediz. e bibl.: Teatro, ed. a cura di M. Menendéz y Pelayo, Valenza 1911; Sobremesa e Patranuelo, nella Bibl. aut. esp., III; Buen aviso, ed. a cura di R. Schevill, in Revue hispanique, XXIV ...
Leggi Tutto
Pittore (Alicante 1773 - Madrid 1838), esponente del neoclassicismo spagnolo. Studiò a Valenza e a Madrid, quindi a Parigi con L. David e a Roma. Tornato in patria, divenne pittore di corte (1815) e direttore [...] dell'Accademia di S. Fernando. Fra le opere: Fame a Madrid (1818, Madrid, Museo municipale), Sbarco di Ferdinando VII a Cadice (1827, Madrid, Museo romantico) e un notevole numero di ritratti ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] alla licenza in medicina di Antonio Caresini di Venezia: l'esame avvenne innanzi ad Enrico Dina, prevosto di Valenza e vicario episcopale, appartenente alla stessa famiglia. Ottenne la licenza in diritto canonico il 22 nov. 1397, davanti ancora ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] si ordinava sacerdote.
Nel primo lustro della sua vita di gesuita (1551-1555) fu alla Guipúzcoa, a Lisbona, a Valenza; poi, nominato dal Loiola commissario della Compagnia nella Spagna e nelle Indie, attese senza passare a quest'ultime a propagarla ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giureconsulto e storico nato a Valenza il 3 dicembre 1830, morto a Malaga il 21 febbraio 1906. La sua vita è per larga parte riempita dall'attività politica che egli svolse, come deputato [...] nelle Cortes (a partire dal 1876), come presidente di particolari commissioni, anche come ministro dell'Interno (1892): prima come moderato, poi, come liberale-conservatore. Ma fu pure studioso di intensa ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] P. Caputo - R. Morichi - R. Paone, Cuma e il suo parco archeologico. Un territorio e le sue testimonianze, Roma 1996.
N. Valenza Mele, Una nuova tomba dipinta a Cuma e la “legio linteata”, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore ...
Leggi Tutto
Cassa conguaglio per il settore elettrico
Ente pubblico non economico, con valenza tecnica per la contabilità dei sistemi energetici. Svolge la sua attività nei settori elettrico e del gas, prevalentemente [...] con funzioni di riscossione delle componenti tariffarie e di gestione ed erogazione di contributi, per garantire condizioni di concorrenza, sicurezza e affidabilità, provvedendo anche a perequazioni. La ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nacque a Valenza, nell'attuale dipartimento della Drôme, il 31 maggio 1785. Suo padre, procuratore del re nel Delfinato, fu poi membro dell'Assemblea costituente. Avviato [...] alla magistratura, B. divenne avvocato generale alla corte d'appello di Grenoble durante il primo Impero, e, al ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba, fu eletto dal suo dipartimento membro della Camera ...
Leggi Tutto
isovalente
isovalènte [agg. Comp. di iso- e valente "che ha la stessa valenza chimica"] [FSD] Impurezza i.: ione che in un reticolo sostituisce uno ione di pari valenza chimica: v. centri di colore: [...] I 554 f ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...